
Il pianeta nano Quaoar , ai confini del Sistema Solare, ha una nuova luna . La scoperta, accidentale, risale al 25 giugno quando il piccolo satellite è transitato poco più di un secondo davanti a una stella distante. L'osservazione è stata pubblicata sulla rivista Research Notes della Società Astronomica Americana da un gruppo di ricerca guidato dal californiano Cabrillo College.
Non è ancora escluso del tutto che la luna sia in realtà un altro anello , dal momento che Quaoar ne ha già due , ma precedenti osservazioni fatte con il telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e quella Canadese, non hanno trovato alcuna prova di un anello in questa posizione, e ciò rende molto più plausibile l'ipotesi della luna.
Quaoar si trova nella fascia di Kuiper , il vasto anello di corpi ghiacciati che si trova oltre Nettuno . Le sue dimensioni sono i due terzi circa di quelle di Plutone e impiega 286 anni terrestri per compiere un giro completo attorno al Sole . L 'unica luna finora nota si chiama Weywot , i ndividuata nel 2007 , e orbita attorno al suo pianeta nano a una distanza di circa 14.600 chilometri . I due anelli , invece, sono stati scoperti solo nel 2023 e sono un mistero per gli astronomi: si trovano, infatti, a una distanza tale da Quaoar che sarebbero dovuti condensare per dare origine ad altri satelliti.
La scoperta rende il sistema di questo pianeta nano ancora più interessante e mette in discussione ciò che si pensava sulla formazione di anelli e lune. La conferma potrebbe arrivare grazie a nuove osservazioni da parte del Jwst che, oltre a fornirci maggiori informazioni, potrebbero anche gettare nuova luce in generale su come si formano i sistemi planetari nelle regioni più fredde e remote della Via Lattea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA