
Cronaca / Cantù - Mariano
Lunedì 19 Maggio 2025
Addio all’ingegnere Carlo Pusterla. Ha realizzato opere in tutto mondo
Carimate - ha costruito autostrade, centrali idroelettriche, dighe e ponti. Aveva 75 anni. Domani l’ultimo saluto
Carimate
È morto a 75 anni l’ingegner edile Carlo Pusterla, un professionista che in vita ha lavorato per importanti società nel campo delle infrastrutture, due colossi quali Torno Spa e Astaldi Spa, dove ha prestato la sua opera rispettivamente per 20 e 22 anni.
Pochi mesi fa, Pusterla è stato premiato per essere tra i nuovi Senatori 2024, all’Ordine degli Ingegneri di Como, in occasione dei 50 anni dalla laurea. Nato a Chiuro, in provincia di Sondrio, già da bambino si è trasferito a Carimate. Nel 1974, la laurea in ingegneria civile, sezione edile, ottenuta al Politecnico di Milano.
Da allora, progetti di rilevanza tecnica e sociale a livello nazionale e internazionale, a partire dall’Autostrada dei Trafori, nel 1976, tratto che comprende la realizzazione del ponte sul Po con il primo sistema a spinta dell’impalcato.
Ma anche la Diga del Chiotas, nel Cuneese, nel 1978, tuttora il più grande impianto idroelettrico d’Italia e il secondo più potente d’Europa; l’impianto idroelettrico di Shiroro, insignito nel 1984 del premio “Ingersoll-Rand” per l’impegno sociale e tecnico-artistico nella costruzione di una grande opera di interesse pubblico; l’impianto idroelettrico Yacyretà, tra Paraguay e Argentina; il tratto Turati-Duomo della linea M3 di Milano; l’autostrada Anatolia Istanbul-Ankara, in Turchia; i tratti di autostrada Bucarest-Fundulea in Romania e la Superstrada S8 in Polonia; gli ampliamenti degli aeroporti di Cluj-Napoca, Otopeni Bucarest, Cracovia-Balice.
La moglie Mariuccia, i figli Fazia, Gaia e Guido, lo ricordano «come marito, padre e nonno affettuoso» e per le grandi opere tratteggiate «al servizio delle comunità e sempre nel rispetto e nella piena consapevolezza degli equilibri sistemici ambientali e della fragilità del territorio».
In questi giorni la Casa Funeraria “Zanfrini” di Cucciago è aperta per un ultimo saluto. I funerali sono fissati per domani, martedì, alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Carimate, preceduti dal rosario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA