
Cronaca / Cantù - Mariano
Lunedì 13 Ottobre 2025
Cantù Arena dall’alto: si intravede come diventerà
La casa del basket Diffuse le nuove immagini ufficiali. Da oggi l’intervento per realizzare le travi del tetto, tribune completate entro fine mese
Cantù
Ora ci si può fare un’idea ancora più precisa di come potrà essere l’Arena quando i giocatori scenderanno in campo, e di quando, sulle tribune, siederanno i supporter della Pallacanestro Cantù.
Con il procedere dei lavori al palazzetto polifunzionale di corso Europa, infatti, è comparso il grande recinto del tifo: attorno al perimetro del futuro campo da basket, la posa delle gradinate tende al completamento, anche nei punti in cui compariranno i rimanenti scaloni di sostegno. Già a partire dai prossimi giorni. Per la fine di ottobre, infatti, l’ideale anello attorno al campo da gioco sarà terminato. Non solo. Proprio a partire da oggi, si inizierà con i lavori preparatori che, in seguito, nel corso delle settimane, permetteranno di giungere già al tetto dell’Arena.
È questo quanto viene affermato da Cantù Arena Spa, la società che sta costruendo la venue per il basket e per tutta una serie di eventi di vario genere tenendo il ritmo del programma. Manca un anno: ottobre 2025 oggi, ottobre 2026 quando, fra dodici mesi, si prevede l’apertura del palazzetto. E anche l’occhio, sulla base delle fotografie scattate dentro e fuori dal cantiere, dice che si procede di buona lena.
Il cantiere
L’accerchiamento al campo delle tribune, infatti, è ora sui cinque lati dell’ottagono che si sta formando attorno all’area dove poggerà il parquet. Giusto per avere un’idea della velocità con cui si procede: risale a poco più di due settimane fa la posa della prima gradinata. Le parti più avanzate si possono notare verso il parcheggio del centro commerciale Cantù 2000 e sul fronte di corso Europa. Dove l’edificio dell’hospitality, che sarà l’ingresso per l’Arena - dove saranno presenti lo store, i punti ristorazione e gli uffici- già mostra la sua funzione di cerniera con il futuro interno del palazzetto. Alcune delle torri d’accesso sembrano essere ormai completate: si vede anche qui la funzionalità delle scale che portano in cima alle tribune.
Così come appare nella sua interezza anche il tetto della palestra secondaria, il grande edificio che ospiterà gli allenamenti quotidiani della Pallacanestro Cantù. Sulla destra di chi, dal cavalcavia, osserva l’intero polo che si sta costruendo. Ben visibile, nelle foto dall’alto, il lavoro di queste settimane, in termini di copertura e rivestimento, effettuato dalla Pichler Projects Srl, l’impresa con sede centrale a Bolzano, in Alto Adige, socia di Cantù Arena Spa.
Come viene riferito da Cantù Arena Spa: ora, entro la fine di questo mese, e quindi nell’arco di un paio di settimane, verranno completate le tribune.
I prossimi passi
Da oggi, lunedì, con la nuova settimana lavorativa, sempre gli operai di Pichler inizieranno a costruire, nella parte più avanzata dell’Arena, le torri di sostegno su cui poi poggerà il tetto: i lavori preparatori rispetto a quelli effettivi che interesseranno, successivamente, la copertura dell’Arena. Il cuore dell’intero cantiere: l’edificio dove la Pallacanestro Cantù, da anni in esilio a Desio - e vincente, ieri, contro Reggio Emilia, alla prima giornata casalinga del ritorno in serie A - tornerà a casa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA