Cermenate, Pizzutto per la conferma. Programma: cittadella di sport e cultura

Verso il voto Presentata la lista del sindaco uscente alla presenza del ministro Locatelli «Vorrei continuare la collaborazione con i medici, le parrocchie, i frati, le associazioni»

Cinque anni fa volevano cambiare Cermenate, oggi ne chiedono altri cinque per completare i progetti avviati per riuscirci.

«Vorrei continuare a essere un buon sindaco che cammina tra la gente e con la gente – le parole di Luciano Pizzutto - Vorrei continuare a lavorare tutti insieme per il bene della comunità». Giovedì sera la maggioranza uscente ha presentato ufficialmente la propria squadra sul palco dell’auditorium comunale, la lista Scegli Cermenate, formazione della quale fanno parte la Lega e la civica SiAmo Cermenate.

Sostegno

Serata scandita dagli abbracci e con molti momenti di commozione da parte dei candidati, che hanno avuto il sostegno di due ospiti, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni.

«Cinque anni fa volevamo dare un cambiamento a Cermenate – ha proseguito Pizzutto - cambiare il modo di rapportarsi degli amministratori con i cittadini, ascoltarli per migliorare insieme la nostra Cermenate. Questo modo di amministrare stando in mezzo alla gente mi ha coinvolto e appassionato. Ho voluto essere a disposizione di tutti, e questa è la cosa che più mi ha gratificato, la soddisfazione più grande».

L’occasione per ripercorrere quanto è stato realizzato in questo mandato, segnato dalla gestione dell’emergenza Covid. Due in particolare le iniziative che il sindaco ha voluto ricordare, le vaccinazioni antinfluenzali per over 65 e fragili a Villa Clerici e “Sorrisoffroad”, giornata dedicata all’inclusività, «perchè prima trovavano la porta chiusa».

«Vorrei continuare a essere dalla vostra parte – ha aggiunto -, vorrei continuare la collaborazione con i medici di base, con le parrocchie, i frati francescani e le associazioni, con i volontari civici». Tutti i candidati sono stati invitati sul palco per presentarsi . Lista che comprende conferme, come il vicesindaco Mirko Zito, gli assessori Fabrizio Gherardi e Cinzia Bellini, il capogruppo Antonio Femia, i consiglieri Elena Corengia, e Ferdinando Nichetti. E poi Lara Bartesaghi, Luca Caldarella, Annalisa Camarda, Lisa Marzorati, Marco Molteni e Maurizio Sorze.

I punti

Pizzutto ha illustrato il programma. Progetto principale, «del quale siamo orgogliosi, e sul quale taluni hanno espresso parole di critica infondate», quello per la realizzazione della nuova palestra in via Montale, con la prospettiva di creare una cittadella dello sport e della cultura, dato che entro il 2028 si conta possa essere pronto il nuovo centro diurno disabili a Cantù, e quello attuale, nelle intenzioni, ospiterebbe la sede del corpo musicale Puccini e della scuola di musica Il Flauto Magico. Tra gli altri obiettivi l’incremento della video-sorveglianza, il sostegno al commercio locale anche utilizzando le vetrine oggi chiuse per dar vita a una galleria d’arte, l’attivazione di una fidelity card per gli over 65 e gli incentivi per le nuove aperture. E poi l’intenzione di sottoporre ai cittadini un referendum perché decidano loro quale debba essere il destino della palazzina che ospitava il municipio in piazza XX Settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA