(Foto di archivio)
I dati della polizia locale. L’obbligo di targa e di assicurazione in vigore nella primavera del 2026
Cantù
I monopattini, solo qualche anno fa poco diffusi gingilli per giovanissimi, ormai sono molto numerosi sulle strade. Possono rappresentare un agile sistema per i piccoli spostamenti, ma sempre più spesso sono coinvolti in incidenti stradali. E in molti casi vengono truccati per raggiungere velocità più elevate, con i rischi per la sicurezza che è facile immaginare, sia per il conducente che per i pedoni.
Il nuovo Codice della strada entrato in vigore lo scorso dicembre, quasi un anno fa, ha posto norme più stringenti, a partire dall’obbligo del casco. E sono una ventina le multe già staccate dalla polizia locale canturina. L’obbligo di targa e di assicurazione entrerà in vigore nella primavera del 2026, perché sono necessari i decreti attuativi per rendere operativa la norma. Il decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 novembre, fissa in 8,66 euro il costo del contrassegno che diventerà obbligatorio per tutti i monopattini, privati e in sharing. Ma al momento non è ancora attiva la piattaforma telematica per la richiesta del cosiddetto “targhino” da parte dei cittadini. Oggi è in vigore l’obbligo di circolare sui monopattini elettrici indossando un casco omologato, pena una sanzione che va da 50 a 250 euro, a seconda delle circostanze e dell’eventuale recidiva.
«In attesa che diventino obbligo di legge anche targa e assicurazione – spiega l’assessore alla Sicurezza Maurizio Cattaneo – la nostra polizia locale può multare quando ravvisi il mancato utilizzo del caso, e negli ultimi mesi sono state fatte 20 sanzioni. Non posso che ringraziare i nostri agenti, che, nell’ambito dei tanti servizi garantiti alla città e le mille incombenze, vigilano anche sul rispetto di questa norma».
A breve, tra gennaio e febbraio, prenderanno il via le prove tecniche di zona a traffico limitato, accendendo cinque telecamere che, dopo un primo periodo di sperimentazione e di tolleranza, multeranno i veicoli che entreranno nell’area pedonale e quindi in via Matteotti.
E con il nuovo codice della strada, che imporrà l’obbligo di targa anche ai monopattini, sarà possibile intervenire anche su di loro. Una presenza, quella di biciclette elettriche e monopattini sulla strada pedonale dello shopping cittadina che viene spesso segnalata con allarme dai negozianti, proprio perché, per via delle velocità raggiunte, possono rappresentare un pericolo. E quando saranno identificabili in maniera inequivocabile, con la targa, non potranno più sottrarsi al controllo degli occhi elettronici accesi 24 ore su 24.
© RIPRODUZIONE RISERVATA