
Cronaca / Cantù - Mariano
Mercoledì 09 Luglio 2025
Risoluzione del nodo di Arosio. Gara per il progetto e l’appalto
Il presidente della Provincia: «Opera attesa dal territorio». Parziale interramento e un nuovo sottopasso nel tratto di Novedratese che passa in paese
Arosio
È stata pubblicata dalla Provincia di Como la gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori per la risoluzione del “nodo di Arosio” lungo la Strada Provinciale 32 Novedratese. E’ un ulteriore passo in avanti verso l’inizio dei lavori, che dovrebbero scattare nella primavera dell’anno prossimo.
«Si tratta di un passaggio fondamentale per un’opera molto attesa dal territorio – il commento del Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca –. La risoluzione del “nodo di Arosio” consentirà di superare una delle principali criticità viabilistiche della zona, migliorando concretamente la qualità della vita e della mobilità per cittadini, imprese e pendolari».
L’intervento comporta un investimento complessivo di 17 milioni di euro, finanziati da Regione Lombardia (12,4 milioni), dallo Stato (2 milioni), dalla Provincia di Como (2,6 milioni) e dal Comune di Arosio (100mila euro).
L’appalto sarà aggiudicato mediante procedura aperta secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con particolare attenzione alla qualità progettuale, all’organizzazione del cantiere e all’impatto ambientale. Il progetto, che ha già ottenuto tutte le approvazioni necessarie, punta a superare le criticità viabilistiche dell’area mediante una serie di interventi mirati.
A partire dal parziale interramento di un tratto della Novedratese con la costruzione di un nuovo sottopasso in corrispondenza di via Santa Maria Maddalena, con uscita all’altezza degli attuali semafori di fronte al supermercato Iperal (dove, tra l’altro, è prevista la realizzazione di una rotatoria all’intersezione con via Marconi).
Il progetto prevede anche la contestuale eliminazione degli impianti semaforici e la completa riorganizzazione della viabilità esistente. L’obiettivo è quello di migliorare in modo significativo la sicurezza stradale, la fluidità del traffico e la sostenibilità ambientale dell’intero nodo viario sulla strada provinciale con il più elevato volume di traffico dell’intero territorio comasco e che rappresenta un’arteria fondamentale per la mobilità quotidiana di residenti, pendolari e mezzi commerciali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA