“Studenti con le stellette”. Dicono sì in cinquanta

Novedrate Ragazzi provenienti da tutta Italia, che si incontreranno dal 24 al 31 agosto all’Università eCampus,

Novedrate

Decima edizione di “Studenti con le stellette”, iniziativa promossa dall’omonima associazione, che ogni anno, alla fine di agosto, propone una settimana di impegno-vacanza per un gruppo di studenti del quarto anno della scuola secondaria di secondo grado. Un’esperienza di vita militare, in divisa, che inizia all’alzabandiera.

Ma non è così semplice: «A noi interessa poco la carrozzeria esterna che fa scena ma non sostanza – dice il presidente e fondatore Carlo Colombo - La nostra sostanza deve partire dalla carta costituzionale, il nostro cardine, altrimenti non saremmo ancora qui dopo dieci anni. E se venisse intesa per come deve essere intesa, riusciremmo ad avere un Paese che funziona perfettamente».

Una scuola di formazione civica, che valorizza rigore e la disciplina ma si fonda sui valori della Costituzione per formare i cittadini di domani.

Hanno risposto alla chiamata cinquanta ragazzi provenienti da tutta Italia, che si incontreranno dal 24 al 31 agosto all’Università eCampus, per il terzo anno sede dell’iniziativa, per il corso Audacia. Con loro anche sessanta ragazzi che hanno partecipato negli anni precedenti, per il corso Applicativo. E tutti gli ex allievi del decennio sono invitati alla cerimonia di chiusura.

Alla presentazione ufficiale presente anche l’assessore regionale all’Università ricerca e innovazione Alessandro Fermi: «Ho seguito in questi dieci anni la crescita dell’iniziativa. Era una scommessa, ma oggi questa scuola ha una serie di riconoscimenti figli di questo lavoro. Stiamo diventando una civiltà di soli diritti, in cui i doveri passano in terzo, quarto piano. Qui invece si imparano amicizia, rispetto, disciplina».

Il sindaco di Novedrate Serafino Grassi ha dato ancora una volta il benvenuto ai ragazzi, e il vicesindaco di Mariano Comense Andrea Ballabio ha espresso il proprio appoggio: «Suggerirei a tanti di frequentare questa scuola».

Il direttore della sede novedratese di eCampus Emanuele Martinoni ha confermato la fiducia verso questa iniziativa che «rappresenta una risposta concreta: un’occasione per riflettere, per riscoprire l’impegno personale e collettivo, e per formare cittadini consapevoli e responsabili».

Non mancano le novità, per questa edizione numero dieci. Matteo Maestrello, che ha frequentato il terzo corso, per la prima volta passa dall’altra parte e sarà comandante. Inoltre viene introdotta la figura del cappellano, don Donato Vicini.

È stata creata anche una cartolina che celebra questo decennio, e che rappresenta le quattro sedi che hanno ospitato la scuola in questi anni, Turate, Vertemate, Albate, fino a Novedrate. In occasione della cerimonia di chiusura verrà proposto un annullo filatelico. E non mancherà un viaggio a Roma, nell’anno giubilare.

Grazie a collaborazioni con vari enti del territorio gli allievi saranno protagonisti di momenti formativi in materia di sicurezza stradale e personale, visiteranno la Regione e il carcere di Opera. E avranno un docente speciale, una lezione con l’astronauta Paolo Nespoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA