Cernobbio: via ai lavori della fibra, un mese di senso alternato

Da domani e fino al 27 novembre si lavorerà nell’ultimo tratto di via Libertà a Rovenna. Intervento per consentire il collegamento con la maxi antenna installata in zona cimitero

Cernobbio

Torna d’attualità l’antenna alta 30 metri con un pennone di quattro metri installata - in capo ad Inwit Spa - accanto al cimitero di Rovenna. Questo perché per consentire i lavori di collegamento legati alla fibra ottica - propedeutici all’impianto “5G” - da domani sino al 27 novembre è prevista una modifica temporanea della viabilità nell’ultimo tratto di via Libertà.

Lo si legge nelle tre pagine di delibera a firma del comandante della polizia locale Stefano Miali, in cui viene evidenziato come da domani, ad eccezione dei sabati e delle domeniche, «sarà istituito un senso unico alternato semaforico o con l’utilizzo di movieri da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.30 nel periodo che va dal 27 ottobre al 27 novembre in via Libertà, nel tratto compreso tra via Colonna e l’area adibita a parcheggio retrostante il cimitero di Rovenna».

I lavori, come anticipato, sono propedeutici a garantire i collegamenti relativi alla fibra ottica per far sì che la maxi antenna, approvata lo scorso novembre dalla Giunta comunale, possa entrare nella piena efficienza e funzionalità. Antenna che nell’atto di indirizzo approvato dalla Giunta comunale veniva definita strategica anche «a fronte delle numerose segnalazioni di cellulari muti e soprattutto di evidenti difficoltà in caso di emergenze di Protezione civile, tutte riconducibili alla frazione di Rovenna», frazione che - lo ricordiamo - rappresenta la porta d’accesso al Bisbino.

A carico dell’impresa che eseguirà i lavori (la domanda depositata in Comune porta la firma del legale rappresentante della “Sirti Telco Piemonte srl”), proprio per ridurre il più possibile i disagi per chi transita da via Libertà, è contemplato il posizionamento dell’impianto semaforico o dei movieri e così l’esposizione di idonea segnaletica stradale e di cantiere.

«Sicuramente qualche disagio si potrà verificare - rimarca il sindaco Matteo Monti -. Ci tengo però a rimarcare che la posa della fibra ottica è l’ultimo dei sottoservizi che verranno posati su questo tratto di strada. Dopodiché abbiamo messo nero su bianco che il tratto di strada interessato dai lavori dovrà essere riasfaltato. Sicuramente vigileremo affinché l’intervento sia realizzato nel migliore dei modi e nel rispetto delle tempistiche, confidando anche nella clemenza del meteo».

Quanto all’installazione della maxi antenna, tutto nasce dall’input del Dipartimento di Trasformazione Digitale, con riferimento diretto ai fondi Pnr. L’obiettivo è fornire nuove infrastrutture di rete idonee di rete capaci di fornire servizi radiomobili, con velocità di trasmissione di almeno 150 megabye. L’antenna di Rovenna fa capo a “Inwit”, dopo che “Infratel” ha ottenuto un finanziamento di 346 milioni di euro, attraverso un raggruppamento di imprese tra la stessa “Inwit”, “Vodafone” e “Tim” per realizzare opere che includono circa il 90% del territorio nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA