Fino Mornasco: ambulatorio pediatrico, boom di accessi

Effettuate 126 visite a distanza di un mese dall’avviamento del progetto Asst. Obiettivo: dare un aiuto concreto e veloce, ma anche evitare l’intasamento del pronto soccorso

Fino Mornasco

In poco più di un mese sono state effettuate 126 visite. È andato oltre le aspettative l’Ambulatorio Pediatrico, servizio attivato il 5 aprile scorso da Asst Lariana al piano terra del poliambulatorio di via Trieste 5.

Dedicato a minori residenti o domiciliati nel territorio di competenza dell’Asst Lariana, è stato pensato per tutti quei casi che necessitano di una consulenza e valutazione clinica ma non urgente. Un modo per rispondere in tempi celeri alle famiglie, che così evitano lunghe e snervanti attese ai pronto soccorso degli ospedali della zona.

Il servizio di Continuità Assistenziale per under 14, sostanzialmente una guardia medica, è operativo solo i sabati non festivi. Come funziona? Il sabato, dalle 8 alle 18, si telefona al numero unico di emergenza 116117, nell’immediato il personale redige una prima scheda informativa. La famiglia sarà poi richiamata e, se necessario, verrà fissato un appuntamento per il pomeriggio, tra le 14 e le 19, nell’apposito ambulatorio. Il bambino sarà visitato da un pediatra di libera scelta che effettuerà la valutazione clinica del caso, fornendo le eventuali prescrizioni o ricette.

Nell’attività il medico sarà coadiuvato da personale di Asst Lariana: un infermiere esperto nella gestione di pazienti pediatrici. Sono due gli Ambulatori Pediatrici sino ad ora attivati da Asst Lariana, il primo era stato aperto il 12 ottobre scorso a Cantù, in via Domea 4, nel padiglione P che ospita la Casa di Comunità. Nei sette mesi di attività sono stati registrati 885 accesi, sommati ai 126 di Fino Mornasco si raggiungono 1.011 visite totali. Ogni ambulatorio ha circa 20 appuntamenti a disposizione per le visite che sono programmate per il pomeriggio. Una volta saturata l’agenda, le telefonate vengono dirottate automaticamente dalla centrale di Areu alla sede di Continuità Assistenziale di competenza territoriale: la più vicina alla residenza o al domicilio di chi chiama. Cristina Della Rosa, direttore del Dipartimento di Cure Primarie di Asst Lariana, evidenzia come il servizio abbia avuto da subito un ottimo riscontro da parte dell’utenza. «Il tasso di occupazione degli appuntamenti messi a disposizione è mediamente l’86%, dato che conferma da un lato la necessità di questo servizio e dall’altro un riscontro positivo rispetto all’attività svolta».

Infine ne ribadisce l’utilità. «L’ambulatorio è gestito da pediatri di libera scelta e la sperimentazione realizza un positivo modello di integrazione con la medicina territoriale. Allo stesso tempo consente di ridurre gli accessi inappropriati al pronto soccorso, la struttura deputata al trattamento delle emergenze-urgenze: con un codice minore si può andare incontro a lunghe attese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA