Il weekend delle auto tra storia e Formula 1. Che sfilata a Como

L’appuntamento Da una parte il Concorso di eleganza più famoso del mondo con modelli da sogno a Cernobbio. Dall’altra il Fuoriconcorso con mitiche vetture da corsa

Come ogni anno, a fine maggio, Como diventa la capitale dell’automobilismo, inteso nel senso più ampio del termine.

Da una parte il Concorso di eleganza di Villa d’Este, con 53 vetture arrivate da ogni parte del mondo, di proprietà di fortunati collezionisti, a gareggiare per il trono della più bella. Auto originali, di inestimabile valore, in una rassegna che fa parlare tutto il mondo e richiama visitatori da ogni angolo del globo. Dall’altra, a Villa del Grumello, il Fuoriconcorso di Guglielmo Miani, ogni volta dedicata a un tema (stavolta le auto da corsa inglesi), con tante Formula 1 nel giardino della villa. Poi c’è la terza mostra, quella spontanea, che ogni anno avviene nella via per Cernobbio, un andirivieni di vetture d’epoca, da collezione o solamente particolari, che gli appassionati tirano fuori dal garage, come richiamati da un flauto magico, quello della passione.

Eleganza

Il Concorso di eleganza di Villa d’Este occupa fin dalla sua nascita, nel 1929, una posizione preminente tra le più iconiche manifestazioni celebrative delle auto d’epoca. Ieri i partecipanti sono andati da Stresa, sul Lago Maggiore, fino a Como, per la prima sfilata naturale delle vetture. La carovana si è fermata in Riva a Cernobbio e poi ha raggiunto l’Hotel. Da oggi a sabato sera le vetture saranno visibili solamente agli invitati al Concorso, o ai fortunati che hanno in mano i costosissimi biglietti venduti online, e già esauriti. Queste le otto categorie in gara: Classe A - The dawn of the performance age; Classe B - Shaped by the wind: The evolution of aerodynamics; Classe C - “The best car in the world” for 120 years: Rolls-Royce celebrates an historic birthday;; Classe D - “Faster!” The arms race on the road; Classe E - The best of italian grace and pace: Maserati AT 110; Classe F - Gentleman drivers: style for the fortunate few;; Class G - Time capsules: cars that the outside world forgot; Classe H - The need for speed: supercars stars of the video generation.

Premi

Verrà assegnata la Coppa d’Oro alla vettura che risulterà preferita dalla giuria composta da tutti i visitatori, mentre la domenica sera ci sarà il Best of Show, cioè il premio assegnato alla vettura scelta da una giuria di esperti. Questa la parte più privata.

Ma le vetture saranno visibili al pubblico domenica, a Villa Erba (ingresso 29 euro, 5 euro ridotto per gli under 15), dove ci sarà anche una esposizione di art car di Bmw (che è organizzatore), vetture dipinte da artisti, alcune delle quali hanno corso la 24 Ore di Le Mans. Per l’occasione ci sarà l’artista Julie Merethu che ha dipinto l’ultima Bmw. Ci saranno concept car, due presentazioni di modelli inediti Bmw e altro ancora.

Domani a Villa Erba (ingresso 6 euro) il Wheels and Weisswurscht (amici e automobili) con 150 auto di tutti i marchi esposti da club di auto d’epoca.

Domani e domenica a Villa del Grumello il Fuoriconcorso di Gugliemo Miani, con tante auto di Formula 1 esposte e convegni sulle foto nell’automotive e un dibattito sul collezionismo come forma di investimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA