 
        
       
    Cronaca / Como città
Venerdì 31 Ottobre 2025
Degrado e sporcizia, dopo l’Ippocastano ora è il “Dadone” a mettere paura
Como Migliora la situazione all’Ippocastano. Ma secondo i residenti gli sbandati hanno traslocato. Un problema di sicurezza oltre che di tipo igienico
Como
Sporcizia, sbandati e senzatetto, al Dadone i residenti chiedono soluzioni.
Dopo l’estate, la situazione critica all’Ippocastano è rientrata secondo i residenti
Finita l’estate all’Ippocastano il solito via vai serale e notturno è migliorato, la situazione, a volte davvero critica, è rientrata in una quasi accettabile normalità, così almeno raccontano i residenti. C’è ancora sì parecchio movimento al sabato, la sera spesso e volentieri dei gruppi di stranieri si ritrovano fino a tardi a giocare con il pallone armati di bottiglie, accendini e bicchieri. Da qualche mese però non c’è eco di minacce o violenza. Anche lo skate park è abbastanza silenzioso, si vede di tanto in tanto qualche straniero che lo sfrutta come punto di sosta.
La rampa del Dadone
Piuttosto le cose, spiegano sempre gli abitanti, sono peggiorate dietro, dal lato del supermercato. Sulla parte destra c’è un gruppo di sei, sette, anche otto personaggi poco raccomandabili che trascorrono lì interi pomeriggi e serate, per terra, seduti sui gradini dell’aiuola, intenti a bere. Con atteggiamenti per chi abita nel condominio poco piacevoli, sentito qualche commento di troppo e qualche mano allungata in maniera fastidiosa. Proprio lì si aggiunga che c’è la discesa per le persone disabili, un’uscita che vista l’utenza non gradita sempre presente i più evitano ormai del tutto di utilizzare. Cocci, vetri, mozziconi, presenze stanziali, non di rado gli abitanti hanno chiamato la polizia locale chiedendo più controllo.
Questi metri quadrati, un poco rialzati, sono inoltre molto sporchi, spesso arrivano miasmi e cattivi odori. Alcuni cittadini residenti hanno anche contattato la storica catena di supermercati la quale ha spiegato loro che fuori dall’esercizio commerciale non è possibile fare alcunché, niente selezione, a meno di episodi di piccola delinquenza non c’è margine per intervenire. Quanto allo sporco la parte antistante all’ingresso non è di pertinenza del negozio e dunque solo in maniera occasionale l’impresa delle pulizie può gentilmente occuparsene. Alcuni condomini quindi vorrebbero organizzarsi per fare le pulizie a turno, servirebbe però se di luogo pubblico si tratta farsi riconoscere come ufficiale associazione, così è stato spiegato loro dall’amministrazione comunale.
Tra cartoni e coperte
Tornando all’ordine pubblico dall’altro lato, verso sinistra, c’è invece un secondo gruppetto di senzatetto, questi più locali, non migranti di origine straniera di passaggio. Come immaginabile anche qui la pavimentazione è sporca e si avvertono odori spiacevoli. Questo è solo uno dei tanti angoli della città dove le persone in difficoltà, magari poco stabili, si nascondono per passare giornate e nottate, tra cartoni e coperte stese.
Insomma, come immaginabile chi abita attorno all’Ippocastano, al Dadone, gradirebbe più decoro e maggiore sicurezza. Detto che rispetto ai mesi passati da tempo non si vedono episodi di vera violenza. Negli anni scorsi, come pure questa primavera e durante l’estate, si sono verificate risse, tentativi di rapina e preoccupanti minacce, con i residenti che più volte anche a mezzo stampa hanno denunciato una situazione preoccupante se non a loro dire spaventosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
             
             
                 
