
Cronaca / Como città
Giovedì 01 Maggio 2025
Duomo senza segreti per i turisti. Aperte a tutti le balconate in alto
Cattedrale Finora i camminamenti erano riservati solo alle comitive. Vi si possono ammirare le più preziose decorazioni della parte superiore
Como
La vista spettacolare dai camminamenti sopraelevati del Duomo non è più accessibile soltanto ai gruppi accompagnati da una guida turistica, ma è stato aperto l’accesso anche alle visite singole previo acquisto di un biglietto integrato che comprende la Cattedrale e un museo cittadino a scelta. I primi tour “aerei” senza accompagnatore sono già stati effettuati nelle scorse settimane e lo conferma anche don Giovanni Illia, responsabile Accoglienza della Cattedrale.
«Abbiamo fatto tutti i controlli di sicurezza – spiega – e ottenuto il via libera anche per le visite singole. Prima, soprattutto per una questione di prudenza, l’accesso ai camminamenti superiori era consentito ai gruppi con accompagnatore. Abbiamo riscontrato che la cosa è fattibile in modo assolutamente tranquillo anche per chi effettua la visita da solo». I grandi gruppi organizzati preferiscono infatti seguire i percorsi tradizionali a terra, visto anche il numero dei partecipanti mentre la scelta di salire ai piani superiori del Duomo sembra essere molto apprezzata dai gruppi più piccoli, dalle famiglie e dai visitatori che si muovono privatamente. Inoltre, come precisa don Illia, «può capitare che ci siano gruppi che chiedano di accedere fuori orario o di essere accompagnati da noi e anche a me personalmente capita di condurli ad apprezzare le bellezze della nostra Cattedrale».
Il percorso definito prevede il controllo del biglietto all’altezza degli organi e, da lì, si entra nella sacrestia dei Mansionari (alla destra dell’altare maggiore) affrescata sul soffitto dal Morazzone. Una scala ripida e stretta, ma perfettamente utilizzabile in condizioni di sicurezza (bisogna solo fare un po’ di attenzione) conduce al secondo piano da dove si ha una vista mozzafiato sul Duomo. Dalla seconda balconata si hanno visuali diverse a seconda del punto dove ci si ferma: piccole finestrelle o grandi archi nella zona centrale. Si vedono le navate, le volte a crociera finemente decorate con oro e azzurro, il rosone centrale sul fondo con le vetrate colorate e, ancora, guardando in basso l’altare Maggiore, il transetto e il coro ligneo.
A questo si aggiungono gli altari laterali e una vista ravvicinata sui soffitti e sulla cupola progettata da Filippo Juvarra. La discesa avviene da una scala simile a quella utilizzata per salire, ma in posizione opposta, che conduce alla sacrestia del Capitolo con l’armadiatura in legno decorato, due dipinti di Cesare Ligari e la volta affrescata da Antonio Licinio il Giovane, detto il Sachiense da Pordenone, con un ciclo pittorico mariano.
L’ingresso per i turisti (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 17.30, il sabato dalle 10.45 alle 16.30) coincide con la porta delle Virtù, da via Maestri Comacini. I biglietti integrati “Como Art Pass” si possono acquistare dal sito della Cattedrale e permettono di visitare il Duomo (in particolare transetto, coro ligneo, sacrestie e camminamenti superiori) e, a scelta, uno o due musei cittadini (Tempio Voltiano e/o Pinacoteca) a 10 o 15 euro a cui si aggiungono i ticket scontati per alcune categorie e gruppi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA