
Cronaca / Como città
Martedì 26 Agosto 2025
Il maltempo sposta la fiera di Sant’Abbondio
L’inizio rinviato Le pessime previsioni meteo hanno indotto il Comune a modificare il programma della festa. L’inaugurazione venerdì, il tradizionale ristorante gastronomico aprirà solo nella giornata di domenica
Como
È iniziato il conto alla rovescia per le celebrazioni di Sant’Abbondio, patrono della città, ma a causa delle previsioni meteo l’inaugurazione prevista per giovedì nell’Area della Basilica di Sant’Abbondio slitta a venerdì e l’area gastronomica - vero cuore pulsante della festa - aprirà solo domenica. Il concerto della Musica di San Bartolomeo nelle Vigne, previsto giovedì alle 20.30, è rinviato a domenica 31 agosto alle 19.30.
Ma il cambiamento che più inciderà sulla festa è il rinvio del ristorante tipico che attira sempre migliaia di persone: era previsto per giovedì e invece sarà allestito domenica: sarà possibile pranzare e cenare, con gli stessi orari previsti per sabato 30 agosto (ore 11-15 e 19-23.30). Il calendario comprende anche gli appuntamenti religiosi in basilica e in Cattedrale (sabato alle 18 i primi vespri a Sant’Abbondio con il discorso alla città del vescovo, il cardinale Oscar Cantoni e domenica alle 17 pontificale in Duomo presieduto dal cardinale Mario Grech).
Cucina tipica
L’area feste, organizzata dal Comune, è stata allestita nello spazio verde vicino alla basilica, dove aprirà domenica anche la cucina tipica locale, con un menù curato dall’Associazione pescatori di Como Alpha (con la collaborazione dei Pesi Massimi Como e la sezione di Como degli Alpini) che prevede piatti con pesce d’acqua dolce a km zero (dai lavarelli ai filetti di salmerino, dal fritto misto di lago alle alborelle al carpione di lago), polenta, trippa oltre alle immancabili “rustisciada” e cutizza (l’elenco completo, con i relativi prezzi è disponibile sul sito oggiacomo.it). Ci saranno anche un’azienda agricola con proposte di street food e birrifici con birre artigianali e la Croce Azzurra sarà presente con uno stand informativo nell’area superiore. Lo spazio della fiera sarà aperto venerdì dalle 18 (quando è prevista l’inaugurazione con le autorità cittadine) alle 23.30, sabato dalle 11 alle 15 e dalle 19 alle 23.30 e domenica dalle 11 alle 17.
Venerdì alle 21 è prevista la proiezione del film “In viaggio con Jacqueline” e sabato alle 20 musici e sbandieratori del Palio del Baradello e in basilica alle 20.45 il concerto del coro “Ad Artem”. Sabato dalle 11 alle 15 in via Regina il campo medievale con i figuranti del Palio. Domenica sera il concerto della Musica di San Bartolomeo delle Vigne. Per i bambini è prevista un’area giochi con il salto-trampolino, uno scivolo gonfiabile e, novità di quest’anno, “I giochi di una volta”, un percorso gratuito con settanta giochi con cui si divertivano i nonni. Nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano la mostra “Segni di archeologia interiore. Golasecca Contemporanea”, personale dell’artista visiva Marta Di Donna, realizzata dal Museo Civico di Erba con la collaborazione della Società Archeologica Comense.
Domenica, come vuole la tradizione, spazio all’esposizione zootecnica dalle 8 lungo le mura cittadine. In viale Cattaneo ci saranno cavalli, alpaca, asinelli, caprette tibetane e i conigli nani di Asinami, realtà specializzata nella pet-therapy.
Il mercato
Tornerà il mercato di “Campagna Amica” di Coldiretti, l’Enpa avrà un suo stand e ci sarà anche un accampamento del Palio del Baradello con la presenza dell’imperatore Federico Barbarossa e dell’imperatrice. Sempre domenica, Tempio Voltiano e Pinacoteca civica saranno aperti e visitabili gratuitamente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA