Il volto solidale della natura. Oltre 300mila euro donati

Finalità benefiche Il fondo amici di Orticolario di Fondazione comasca. «L’attenzione alla cultura del paesaggio si coniuga con l’intento sociale»

Cernobbio

Diffondere una ricercata cultura del paesaggio, con uno sguardo anche alle finalità benefiche e di supporto sociale. Questi i due cuori di Orticolario, di cui si conosce praticamente tutto per quanto riguarda espositori, installazioni ed eventi, ma forse non tutti sanno che la manifestazione dal 2009 supporta progetti filantropici.

Sono cinque le associazioni del territorio lariano impegnate in progetti sociali e coinvolte attivamente nella realizzazione dell’evento, sostenute da Orticolario. Dalla prima edizione, anche grazie ai contributi raccolti tramite il Fondo Amici di Orticolario della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, sono stati donati oltre 300mila euro.

Anima sociale

Un intento che si è rinnovato anche per questa quindicesima edizione, come sottolinea Moritz Mantero, presidente di Orticolario: «Fin dall’inizio di questa avventura l’attenzione di Orticolario alla cultura del paesaggio si coniuga con l’intento sociale – le sue parole -. Il sostegno a cinque associazioni attive sul territorio si evidenzia con il coinvolgimento dei rispettivi volontari nello sviluppo di ogni edizione. Le donazioni raccolte durante l’evento vengono distribuite in base all’impegno profuso e ai rispettivi progetti utili ai propri assistiti».

Le associazioni sono Abio Como, che porta nei reparti d’ospedale volontari che si occupano del benessere dei piccoli pazienti e delle loro famiglie; grazie al supporto di Orticolario, ha potuto ad esempio comprare poltrone letto per garantire maggiore comfort ai genitori durante la degenza dei loro figli e reso più accoglienti le aree gioco degli ospedali in cui opera. Croce Azzurra,impegnata quotidianamente nel soccorso e in una serie di attività di prevenzione e formazione sul territorio in cui opera. Durante i giorni della manifestazione, è proprio Croce Azzurra a garantire assistenza e sicurezza a chiunque ne avesse bisogno.

Poi i Gruppi di Volontariato Vincenziano, associazione presente a Como con otto gruppi attivi laddove c’è un bisogno reale, quotidiano e spesso invisibile. Una rete di volontari che si estende in modo capillare sul territorio, intercettando le necessità di chi vive ai margini e accudendoli con discrezione e rispetto.

Tra le iniziative realizzate ci sono la spesa solidale, la Casa della Speranza (appartamento che accoglie temporaneamente donne e nuclei famigliari in difficoltà abitativa) e la mensa diurna.

Quindi la Cooperativa Sociale Sim-patia, che offre un luogo per il soggiorno ad adulti con gravissime disabilità: nel tempo, il contributo di Orticolario ha reso possibili attività terapeutiche come la pet therapy e diversi laboratori espressivi e riabilitativi. infine la Cooperativa Sociale Il Sorriso, che si dedica alla promozione umana e all’integrazione sociale di persone con disabilità.

La serata charity

Il Fondo Amici di Orticolario ha contribuito a coprire parte dei costi necessari per coinvolgere professionisti qualificati nell’organizzazione di attività terapeutiche e ricreative. Tra le iniziative a sostegno del Fondo, c’è stata quest’anno “A green banquet with purpose”, la serata charity che ha inaugurato l’evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA