L’annuncio: la Lombardia è zona rossa
Ecco cosa è vietato e cosa si può fare

Nuove regole, dalla scuola agli spostamenti per lavoro. Da domani sarà obbligatorio restare nel proprio Comune di residenza. Chiudono bar e ristoranti, torna anche l’obbligo dell’autocertificazione

Entrerà in vigore domani il nuovo Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misure per il contenimento dell’epidemia da Covid. L’applicazione del Dpcm è slittata ieri sera, al termine di una giornata piuttosto complicata, spesa in attesa di chiarimenti e, soprattutto, in attesa dell’ulteriore pronunciamento con cui il ministero della Salute avrebbe dovuto stabilire quali regioni fossero da collocarsi in quali delle tre fasce di rischio, a seconda dei dati epidemiologici.

L’annuncio alla fine è arrivato, per bocca del presidente del Consiglio: la Lombardia rientra nel novero delle “zone rosse”, alle quali saranno applicate norme più rigide, fatta salva la possibilità da parte dei governatori - e comunque sempre di concerto con il ministero della Sanità - di apportare altre modifiche, magari differenziando ulteriormente tra zona e zona. In linea di massima, da domani sarà vietato lasciare i Comuni di residenza se non per «comprovate esigenze», le scuole saranno chiuse con esclusione di nidi, asili, elementari e prime medie (gli altri tutti “a distanza”), chiusi saranno anche i negozi con esclusione di quelli che vendono alimentari e generi di prima necessità, e con l’esclusione di farmacie, edicole e tabacchi. Da domani sarà bene portare sempre con sé una autocertificazione compilata. Sarà consentito muoversi per ragioni di salute, studio e lavoro. Di seguito un elenco di risposte ai quesiti più comuni.

1Quanto durano le nuove misure decise dal governo?

Il nuovo Dpcm entra in vigore oggi e “scade” il prossimo 3 dicembre. Le ulteriori misure anti contagio intraprese per la Regione Lombardia e per le altre zone rosse dovrebbero restare in vigore per due settimane, a partire da domani.

2 A che ora entra in vigore il coprifuoco?

Il coprifuoco entra in vigore alle 22 e si protrae fino alle 5 del giorno successivo.

3 Posso entrare e uscire dalla Regione?

La risposta è no. In generale la norma prevede che ci si possa muovere soltanto per «comprovate esigenze», per un’emergenza o per motivi di salute, studio e lavoro.

4 Serve l’autocertificazione?

Chiunque si sposti all’interno di una zona rossa deve portare con sé l’autocertificazione, opportunamente compilata con l’indicazione dei motivi dello spostamento.

5 Sono obbligato a stare nell’abitazione di residenza o domicilio o posso rimanere da un parente?

La norma chiarisce l’obbligo di soggiornare al proprio domicilio di residenza o comunque nella propria dimora abituale.

6 È consentito trasferirsi in una cosiddetta “seconda” casa?

No, non è consentito.

7 Posso uscire dal mio Comune?

Per i residenti delle zone rosse come la Lombardia, è in vigore il divieto di uscire dal proprio Comune, con mezzi di trasporto pubblici o privati, fatte salve, di nuovo, le «comprovate esigenze» di lavoro, studio e salute.

8 Posso uscire per una passeggiata?

Sì, nel Dpcm è scritto che l’attività motoria è consentita – fuori dall’orario previsto per il cosiddetto “coprifuoco” - «purché nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispostivi di protezione delle vie respiratorie».

9 Posso uscire a portare a spasso il cane

Sì, vale la risposta alla domanda precedente. È consentito con mascherina e fuori dagli orari previsti per il cosiddetto “coprifuoco”.

10 Posso accompagnare mio figlio a scuola anche se la scuola si trova in un altro Comune?

Sì, sono consentiti gli spostamenti necessari a garantire la didattica in presenza laddove autorizzata.

11 Quali scuole saranno chiuse?

Sono chiuse le secondarie di primo grado - cioè le medie - a partire dalle seconde. Sono chiuse tutte le superiori, i licei, gli istituti tecnici, le scuole di formazione professionale.

12 Quali scuole restano aperte?

Sono aperti i nidi, le scuole materne, le scuole primarie (elementari) e le classi prime delle secondarie di primo grado (medie).

13 I miei genitori sono anziani. Posso portare loro la spesa? E più in generale posso andare a trovarli anche se risiedono in un altro Comune?

Sì, è consentito. Si tratta di un’evenienza che rientra nel novero delle “comprovate esigenze”, a maggior ragione nel caso di parenti stretti in parte o del tutto non autosufficienti.

14 Posso andare a trovare il/la fidanzato/a?

In base a una prima interpretazione del Dpcm - e in attesa di ulteriori chiarimenti - sembra che questa possibilità sia esclusa, soprattutto quando si tratti di trasferte all’esterno del proprio Comune di residenza. Non è escluso che nelle prossime ore si chiariscano meglio gli aspetti legati agli “affetti stabili”.

15 Posso andare al bar o al ristorante?

No. Il decreto sospende l’attività di tutti i servizi di ristorazione, ivi compresi pub, pasticcerie, bar e gelaterie.

16 Posso ordinare cibo da asporto?

L’attività di ristorazione da asporto è sempre autorizzata, fino alle 22, «con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze».

17 Posso andare per negozi?

Sono chiusi tutti i negozi ad eccezione di alimentari, farmacie, parafarmacie, tabaccai, edicole ed i negozi che vendono generi di prima necessità.

18 Abbigliamento, lenzuola, biancheria intima, articoli da cartoleria si possono comprare?

I negozi sono chiusi. Per generi di prima necessità si intendono: generi alimentari; carburante; materiale elettronico; ricariche e schede telefoniche; articoli medicali e ortopedici; materiali per la cura degli animali; combustibile per uso domestico e per riscaldamento; prodotti per la cura della casa e della persona (per esempio le profumerie).

19 Posso andare al centro commerciale?

Nelle zone rosse i centri commerciali saranno chiusi, con la sola eccezione degli esercizi diretti alla vendita di soli generi alimentari, e di farmacie, parafarmacie, tabaccai, edicole.

20 Posso andare dal parrucchiere?

Sì, parrucchieri e barbieri resteranno aperti.

21 Posso andare dal mio parrucchiere di fiducia anche se si trova in un Comune diverso da quello di residenza?

No, non è consentito. È possibile uscire dal territorio del proprio Comune di residenza soltanto nei casi in cui nel proprio Comune di residenza non eserciti alcun parrucchiere. E in ogni caso è permesso raggiungere il parrucchiere più vicino al proprio domicilio.

22 Se voglio prendere una pizza da asporto posso andare nella pizzeria di fiducia anche se non è nel mio Comune?

No. Vale lo stesso discorso dei parrucchieri. Si può uscire dal proprio Comune soltanto se nel proprio Comune non vi sia una pizzeria da asporto. E in ogni caso occorre servirsi presso quella più vicina a casa.

23 Posso servirmi presso un supermercato in un Comune diverso da quello di residenza

No. Vale la medesima risposta delle due precedenti domande.

24 Posso andare dall’estetista?

No, il decreto impone la chiusura di tutti i centri estetici.

25 Posso svolgere attività sportiva nelle palestre?

No, le palestre erano chiuse già in base al precedente provvedimento.

26 Posso svolgere attività sportiva all’aria aperta?

È consentito svolgere attività sportiva e motoria esclusivamente all’aperto ed in forma individuale.

27 Posso svolgere attività sportiva in un centro sportivo all’aria aperta?

No, l’attività è sospesa anche nei centri sportivi all’aperto.

28 Se vado a correre sono obbligato a indossare la mascherina?

No, chi pratica attività sportiva non è obbligato a indossare la mascherina fintanto che gli sia possibile mantenere il distanziamento di almeno un metro.

29 Posso svolgere attività ciclistica sportiva amatoriale?

Si tratta di attività sportiva individuale ed è pertanto consentita.

30 Posso andare al cinema?

No, i cinema sono chiusi.

31 Posso andare a teatro?

No, i teatri sono chiusi.

32 Posso andare a messa?

Si può continuare ad andare a messa, fermi restando l’obbligo di utilizzo della mascherina e del distanziamento. La norma vale per qualunque altro luogo di culto.

33 Posso andare in Svizzera a fare benzina?

No.

34 Posso andare all’estero?

È consentito andare all’estero per esigenze lavorative, esigenze di assoluta urgenza, esigenze di salute, esigenze di studio o per rientrare presso il proprio domicilio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA