MALTEMPO - Lariana chiusa. Dalle 13 stop alla Regina. Brunate isolata per ore. A Como frane in via Torno, chiusa via Bixio. Residenti bloccati in via Santa Marta. Niente treni in città

Disastro per le piogge torrenziali nella notte. Oltre cento richieste di intervento ai Vigili del fuoco. Traffico nel caos ovunque. Allerta rossa a Blevio. Bus bloccato nel sottopasso di Lazzago allagato

00:15

Como

Disastro maltempo nel Comasco. Frane, smottamenti, allagamenti ovunque

Ore 12.50, riaperta via per Como a Brunate

Brunate non è più isolata. Dopo ore di lavoro è stata rimossa la frana che aveva bloccato la via per Como.

Ore 12.40, due famiglie sfollate in via Sant’Eusticchio

L’ingegner Gennaro Di Maio, funzionario dei Vigili del fuoco, spiega la situazione maltempo in provincia partendo dalla situazione critica di via Santa Marta: «Abbiamo un centinaio di persone che hanno chiesto ausilio per poter uscire di casa, con la Polizia ferroviaria abbiamo tagliato il cancello che consente di raggiungere la massicciata ferroviaria e, accompagnati anche grazie al sistema di Protezione civile, le persone possono muoversi. In via Sant'Eusticchio abbiamo due famiglie evacuate per un cedimento.

. Video di Fabrizio Cusa Frana a Santa Marta, parlano i vigili del fuoco

Ore 12.20, Brunate isolata per due frane

Due frane hanno isolato il comune di Brunate. Chiuse sia la via Como, all’altezza del civico 48, sia la via Ghislanzoni che porta a Civiglio. La situazione più critica è quella in via per Como, proprio all’ingresso del paese, dove uno smottamento ha completamente ostruito la strada con fango, sassi e alberi. I mezzi del Comune sono al lavoro per cercare di rimuovere quanto prima l’ostacolo e rendere accessibile la strada.

Ore 12, Aliscafi solo due corse causa tronchi nel lago

La Navigazione comunica che oggi l’aliscafo effettuerà solo due corse per gli studenti alle 13.30 e per i lavoratori alle 18.30. Cancellate tutte le altre corse a causa della presenza di tronchi nel lago, portati dal maltempo.

Ore 11.02, allerta arancione fino alle 15. Poi miglioramenti

L’allerta arancione della Protezione civile della Lombardia per il Comasco legata alle forti piogge durerà fino alle 15 di questo pomeriggio, quando il meteo dovrebbe migliorare e le piogge cessare. Ma sarà una tregua temporanea, perché i temporali sono previsti anche nella giornata di domani. Si dovrà attendere questo pomeriggio per capire se la Protezione civile diramerà un’ulteriore allerta per la giornata di martedì.

Ore 10,55: le strade chiuse in città

I problemi segnalati questa mattina in via Scalabrini e in via Pannilani sono stati risolti e le strade sono aperte. Resta chiuso il Lungolago, il sottopasso di via Colombo per allagamento, via Bixio da via XXVII Maggio a piazza Santa Teresa, la via XXVII Maggio da San Fermo e ovviamente via Santa Marta, dove il transito non è consentito nemmeno ai pedoni. Dal Comune fanno sapere: «Si chiede collaborazione e di non avvicinarsi per non intralciare il soccorso tecnico urgente dei Vigili del Fuoco».

Ore 10.50, treni: bloccate tutte le linee per la città

Dopo lo stop dei treni sulla linea tra Como San Giovanni e Camerlata, ora anche l’altra tratta, quella da Como Lago sempre fino a Camerlata, è andata in tilt. Diversi rami sono caduti sui binari e quindi nessun treno può raggiunge la convalle in questo momento.

Ore 10.40, frana a Camnago Volta

Un fronte di fango e detriti si è staccato e ha causato uno smottamento nella parte alta di Camnago Volta. I Vigili del fuoco stanno intervenendo per cercare di rimuovere il fango e riaprire la strada per consentire ai residenti il transito.

Ore 10.30, quartiere San Giuliano nel fango

Il quartiere di San Giuliano, ovvero il quadrilatero compreso tra le vie Crispi e Santo Garovaglio e tra le vie Ferrari e Pessina, è nuovamente sommerso dal fango. I video che ci ha girato un lettore, testimoniano la provenienza di questa cascata di detriti e terra, ovvero la roggia che scende da Brunate e arriva in via Bertacchi e poi in via Monti.

. Le scalinate che arrivano sulla via Casletti

La scalinata che arriva in via Casletti, come si vede nel video, è diventata lei stessa un torrente a causa dell’acqua che ha riempito i torrentelli a monte.

Da via Crispi una cascata di fango e massi

Quindi raggiunge via Crispi per poi incanalarsi verso via Maurizio Monti.

Ore 10.10, Regina riaperta a senso unico alternato

La Statale Regina è stata riaperta a senso unico alternato. Ma attenzione: dalle 13 la statale sarà nuovamente chiusa al traffico per consentire la messa in sicurezza e resterà chiusa fino a fine lavori.

Ore 9.40, in via Santa Marta situazione disastrosa

Auto distrutte, abitazioni danneggiate, strada sommersa dai detriti, sottopasso chiuso al traffico. La situazione in via Santa Marta a Como è disastrosa. Le squadre Saf dei Vigili del fuoco sono state costrette a intervenire per verificare che nelle auto rimaste sommerse dall’acqua e dal fango non fosse rimasto nessuno imprigionato.

.Disastro in via Santa Marta

Ore 9.30, via Bixio bloccata

La Polizia locale segnala problemi in via Bixio a scendere verso la città a causa di criticità all’altezza del ponte della ferrovia.

Ore 9.25, frana sulla strada da Ponzate

A Civiglio, dove si viaggia a senso unico alternato a scendere da Como per l’ormai famosa frana di più di un anno fa, è chiusa la Sp 37 che porta verso Ponzate a causa di uno smottamento

Ore 9.20: Il sindaco di Faggeto “State in casa”

Angela Molinari, sindaca di Faggeto Lario, ha lanciato un appello ai suoi concittadini: «La situazione in paese è molto delicata, non uscite di casa se non per bisogni reali»

ore 9.15: decine di treni cancellati

Il maltempo sta provocando disagi pesantissimi anche per i pendolari di Trenord. Bloccata la linea San Giovanni-Porta Garibaldi: la linea è interrotta tra le stazioni di Como San Giovanni e Camerlata. Sono stati già cancellati quattro treni, gli altri fermano la corsa a Camerlata o ripartono da Camerlata.

Rami sui binari della linea tra Como Lago e Cadorna, con treni in ritardo.

Sulla Linea Asso-.Milano Cadorna traffico bloccato causa maltempo tra Seveso e Mariano Comense, con cancellazione di numerosi convogli.

ore 9: via Santa Marta allagata

Via Santa Marta è completamente isolata. Dalla montagna stanno scendendo fiumi di fango e detriti. Diverse auto sono rimaste sommerse.

. Via Santa Marta bloccata e allaga

La Lariana, che era già bloccata in via Torno a Como e a Pognana Lario, è bloccata pure a Lezzeno per una frana.

A Cernobbio è la cascata del torrrente Greggio in via Libertà (abbiamo corretto la precedente indicazione che parlava della roggia Molinara grazie alla segnalazione di un nostro lettore)

Ore 8.45: bus bloccato nel sottopasso

Un autobus di linea è rimasto bloccato nel sottopasso di Lazzago. I Vigili del fuoco stanno intervenendo per soccorrere le persone che si trovano a bordo.

La statale Lariana è chiusa non soltanto all’altezza di via Torno ma anche a Pognana Lario, per allagamento.

Ore 8.30: chiusa la Regina

La statale Regina è stata chiusa al traffico dopo che sassi e fango hanno invaso la strada. La chiusura ad altezza di Argegno. Saltate le linee degli autobus che collegano la zona del lago a Como.

Ore 7.30: frana in via Torno

Situazione critica a Blevio e a Como. I Vigili del fuoco e la Polizia locale hanno dovuto chiudere la via per Torno dopo che una frana ha letteralmente invaso la strada. Un automobilista, diretto verso la città, è stato parzialmente coinvolto dallo smottamento: fortunatamente nessuna conseguenza per lui, danni all’auto.

A COMO

Chiuse anche via Scalabrini e il Lungolago perché diventati fiumi d’acqua.

. Video di Mauro PeverelliMALTEMPO: VIA PAOLI ALLAGATA

In via Pasquale Paoli si circola a fatica.

. Via Maurizio Monti trasformata in un fiume

In via Maurizio Monti e nella zona di San Giuliano si è ripetuta la scena già vista nelle scorse settimane: cascate d’acqua, di fango e di sassi. Via Brambilla è stata chiusa al traffico.

In piazza Cavour prima della chiusura della strada al traffico la scena è quella che si vede nella foto a lato: auto completamente sommerse con il paradosso dell’acqua che andava verso il lago e non viceversa. La scalinata davanti a piazza Cavour sembra una fontana d’acqua.

Come detto la Polizia locale ha provveduto a chiudere il lungolago nel tratto tra piazza Matteotti e via Cairoli. l transito è deviato verso via Manzoni. Possibilità di transitare all’interno della ZTL con ingresso da via Rodari e uscita su via Cairoli per chi deve andare verso Cernobbio, oppure su corsia preferenziale di via Bertinelli verso via Battisti per chi deve andare in via Milano.

Ovviamente, come si può immaginare, il traffico in città è completamente congestionato. Via Lecco, piazza del Popolo, via Dante, via Dottesio, via Castelnuovo, viale Giulio Cesare sono una lunga coda di auto con tempi di percorrenza lunghissimi.

La situazione peggiore sul fronte del traffico è la direttiva da Erba e Bergamo verso Como. Le code iniziano già ad Albavilla e a Montorfano.

I residenti di via Santa Marta sono isolati: una frana letteralmente bloccato il sottopasso ferroviario, come segnalato dai Vigili del fuoco di Como.

Il centro storico è completamente allagato. Via Volta, via Vittorio Emanuele, via Luini sono diventati lunghi corsi d’acqua transitabili soltanto con gli stivali ai piedi.

.Via Volta allagata

BLEVIO

Come sempre, quando piove, uno dei paesi più colpiti è Blevio. Anche stamattina il paese, in particolare la frazione Sopravilla, si è svegliato con il frastuono dell’acqua e del fango e dei massi trasportati verso la Lariana dalla furia dell’acquazzone.

. Blevio, cascate di fango e acqua per il maltempo

. Blevio, cascate di fango e acqua per il maltempo

Blevio, cascate di fango e acqua per il maltempo

. Blevio, cascate di fango e acqua per il maltempo

© RIPRODUZIONE RISERVATA