Cronaca / Como città
Venerdì 07 Novembre 2025
Sant’Anna, nido troppo piccolo. Per allargarlo spostano il Cup
Asst Lariana Sarà posizionato sotto alle scale mobili, al -1 e in un’area vuota Serve a dare più spazio per i figli di medici e infermieri. Dieci posti in più
L’asilo del Sant’Anna si allarga, dal momento che il Cup da fine anno si sposta sotto alle scale mobili. Ogni anno, raccontano dal nido “Villaggio dei bambini”, la lista d’attesa conta tra i 15 e i 20 bambini dai tre mesi ai tre anni. Il servizio non è abbastanza capiente per accogliere i figli di tutti i medici e gli infermieri dell’ospedale: per aumentare l’utenza, serve accrescere gli spazi a disposizione. Già l’anno scorso il problema era stato presentato alla direzione che aveva promesso interventi e migliorie.
Il trasloco
Tra dicembre e gennaio l’Asst Lariana inizierà il trasloco del Centro unico di prenotazione dal pian terreno al meno uno, sotto le scale mobili, dove c’è un grande spazio poco sfruttato, usato perlopiù come sala d’attesa per il Pronto soccorso pediatrico. Per fare questi lavori, già finanziati, servono 80mila euro solo per la posa di nuovi sportelli. Serviranno poi molte più risorse per ingrandire l’asilo nido ora adiacente all’attuale Cup a piano terra, di fronte all’ingresso.
Al netto dei finanziamenti ricevuti in aprile dalla Regione per fare investimenti straordinari, 897mila euro, l’Asst Lariana intende dialogare per eseguire i lavori con il concessionario, ovvero la società che più di vent’anni fa ha costruito l’ospedale. L’asilo è considerato un incentivo importante per sostenere i dipendenti che hanno famiglia.
«I lavori utili allo spostamento del Cup saranno effettuati tra dicembre e gennaio – conferma con una nota l’Asst Lariana - nel frattempo viene predisposto un progetto per allargare il nido, i cui lavori saranno eseguiti dal concessionario. L’obiettivo è poter arrivare entro settembre con dei nuovi posti a disposizione dei bambini, almeno dieci».
Oggi frequentano il nido 18 bambini: in teoria i posti a disposizione sono 15 i posti più una quota di posti concessi in deroga. Nel 2024 il “Villaggio dei bambini”, non potendo accogliere tutte le domande, aveva chiesto di ingrandire gli spazi per arrivare ad almeno 24 iscritti, con una deroga che viene concessa fino a 27 bambini.
Dunque la richiesta, ribadita anche dai rappresentanti dei lavoratori, è in sostanza stata accolta. L’asilo nido del Sant’Anna è aperto dal 2010, dall’inaugurazione del nuovo ospedale. Funziona tutto l’anno, dal lunedì al venerdì senza pause, salvo festività dal 1 di settembre fino al 31 agosto.
La novità per i pazienti
Quanto ai pazienti e agli accompagnatori, con il nuovo anno per l’accoglienza, le prenotazioni e l’accettazione dovranno scendere al piano meno uno. Per facilitare l’accesso all’ingresso sono sempre presenti volontari pronti a dare indicazioni e informazioni ai cittadini.
Da settembre Asst Lariana offre la possibilità di accedere direttamente in ambulatorio evitando il passaggio al Cup, comunicando ai sanitari la propria presenza ed effettuando poi gli eventuali pagamenti. Una corsia preferenziale per disabili, persone che hanno bisogno di sostegno o a chi arriva con massimo un quarto d’ora di ritardo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA