Sorpresa, lo stemma del Comune di Como è sbagliato. Rapinese: «A Palazzo regna il caos»

La curiosità Il Comune ha chiesto all’Araldica nazionale la definizione autorizzata nel 1936. Il sindaco: «Como avrà quello che gli è stato attribuito, unico caso in Italia ad averlo cambiato»

Accedi per ascoltare questo articolo

Stemmi sul sito web, sulla comunicazione istituzionale, sui cartelli. Tutti simili, ma diversi. Da questa costatazione il Comune ha bussato a Roma, più precisamente all’Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze (settore Araldica pubblica), che dipende direttamente dalla presidenza del consiglio dei ministri. Il motivo? Chiedere con esattezza quale fosse quello approvato. A Palazzo Cernezzi parlano di «difformità emerse tra il logo in uso nelle comunicazioni interne e nella promozione all’esterno dell’Ente e lo stemma comunale rappresentato nei documenti storici».

La corona è stata cambiata

La risposta arrivata dalla presidenza del Consiglio dei ministri dice che lo stemma corretto deve essere descritto come appare nel decreto del 17 aprile 1936 del capo del Governo e indicato testualmente così: «Di rosso alla croce d’argento centrata, al motto “libertas”, di nero in banda nel quarto cantone. Ornamenti esteriori da Città con corona comitale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA