Ora il Sinigaglia è da serie A: c’è il via libera ai 12.039 posti

Lo stadio La Commissione provinciale ha omologato l’aumento di capienza Creato il nuovo settore per mille tifosi lariani accanto alla curva degli ospiti

È arrivato nella tarda mattina di ieri il via libera della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo all’aumento definitivo della capienza del Sinigaglia, perfettamente omologato per la serie A senza dover chiedere deroghe o fare corse contro il tempo. I posti aggiuntivi non saranno utilizzabili nell’ultima partita del campionato in programma domani alle 20.45, la super sfida tra Como 1907 e Inter, ma dal prossimo campionato.

La Commissione

Allo stadio è stata prima analizzata la parte documentale e poi è stato effettuato il sopralluogo per visionare tutte le opere effettuate nelle scorse settimane: dai seggiolini alle pareti divisorie, dai tornelli alle reti antilancio. Al termine dalla Commissione (ne fanno parte Prefettura, Questura, Vigili del fuoco, Comune, Coni, Como 1907, Ats ed esperti in materia elettrotecnica ed acustica) è arrivato il via libera definitivo ai 12.039 posti.

Il sindaco Alessandro Rapinese ha annunciato il passo in avanti decisivo per il prossimo campionato sui social. «Quando sono diventato sindaco lo stadio poteva ospitare al massimo 4.999 spettatori e il poter solo pensare di disputare un campionato di serie A in città era, semplicemente, un miraggio. Dopo anni di duro lavoro, considerato che la Cpv odierna ha autorizzato l’impianto comunale comasco ad ospitare 12.039 spettatori, posso annunciare che il Sinigaglia è ufficialmente, uno stadio da serie A. Il più bello».

Andiamo con ordine per vedere dove sono stati ricavati i posti aggiuntivi, come aveva già spiegato all’inizio di aprile (al termine della prima Commissione) il prefetto Corrado Conforto Galli. Si è passati dai 10.759 autorizzati a 12.039, quota indispensabile per l’iscrizione alla A. Lo spazio per i tifosi ospiti ha avuto l’ok per 980 posti (attualmente i seggiolini attivi sono 875). Gli altri 1.175 posti necessari per arrivare a 12.039 sono stati ricavati in parte nel nuovo settore per i tifosi lariani, nella curva est verso le tribune per 1.015 spettatori, e gli altri 160 sono nelle prime file verso il campo della curva Como.

Il nuovo settore

Il nuovo settore per i comaschi è stato creato con 700 seggiolini sugli spalti oltre a tre tribunette basse da 105 posti ciascuna. Già posizionata, e verificata ieri, la recinzione in vetro antisfondamento per dividere i due spicchi (fra l’altro non attaccati) della curva in modo da lasciare gli ospiti verso i distinti e i supporter lariani verso la tribuna. Al sopra è stata posizionata una rete antilancio. Verificati anche i tornelli extra e le piccole misure di interventi concordate con la società Como 1907 all’inizio di aprile. Al termine di tutti i controlli l’ok definitivo al tema della capienza. Ora sul tavolo finirà il progetto di riqualificazione totale del Sinigaglia che, va detto, per quanto riguarda il numero di spettatori non si discosterà poi molto da quello previsto per il campionato 2025-26 in quanto sono ipotizzati 15.200 spettatori, circa tremila in più e il numero è quello necessario per rispettare i vincoli posti per ospitare le competizioni Uefa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA