Traffico e lunghe code in città e a Cernobbio: è arrivato il Concorso di eleganza e c'è anche Favino

Weekend Dall’autostrada e fino in centro a Como la viabilità è messa a dura prova. Tra le auto d’epoca di Villa d’Este l’incontro con il celebre attore (nell’articolo la video intervista)

Como

Rinomato in tutto il mondo, il concorso di Eleganza ospitato come ogni anno a Villa d’Este - con un fuoriconcorso altrettanto amato che ha per protagoniste le auto da corso a Villa del Grumello - attira a Como e Cernobbio migliaia di turisti e curiosi, che sostano davanti ai cancelli delle due ville anche solo per lanciare un’occhiata e sbirciare la bellezza celata all’interno.

Questa mattina, sabato 24 maggio, la polizia locale di Como ha segnalato rallentamenti del traffico nell’area della città verso Cernobbio, in particolare in via per Cernobbio, via Nino Bixio e via Bellinzona, ma anche all’uscita dall’autostrada il traffico registrato è particolarmente intenso. L’appuntamento è radicato sul territorio e i cittadini sanno che in concomitanza di questo evento di fama globale la viabilità locale è sottoposta a flussi più intensi del solito (e già in questo periodo i weekend sulle strade lariane sono sinonimo di code).

Non è raro in queste occasioni incontrare anche vip da tutta Italia e da tutto il mondo. Oggi, a Villa d’Erba, c’è anche Pierfrancesco Favino, autore e attore cinematografico, noto per film come Il traditore, Hammamet, Comandante, Adagio e più recentemente Il Conte di Montecristo.

Pierfrancesco Favino al Concorso di eleganza. Video di Serena Brivio

Tre i luoghi d’interesse: Villa d’Este, dove 50 vetture d’epoca (e non solo) sono arrivate da tutto il mondo per partecipare alla gara da cui uscirà il vincitore della Coppa d’Oro (a votazione pubblica) e il Best of Show (giuria tecnica). Le categorie esposte. Classe A Glorious Excess: L’evoluzione dell’auto “senza problemi di denaro”, 1920-1940; Classe B Sculpture in Motion: Il decennio della corsa agli armamenti automobilistici, 1928-1938; Classe C Renaissance: l’auto sportiva europea del dopoguerra raggiunge la maggiore età; Classe D Titans of the Track: quando il capo dice “Corriamo!”; Classe E Frozen in Time: “Capsule del tempo” di conservazione dal 1900 al 1973 sopravvissute in condizioni non restaurate; Classe F “Go Big or Go Home”: l’eccesso automobilistico dagli anni ’80 al nuovo millennio, quando nulla sembrava troppo veloce, costoso o audace; Classe G Vanishing Act: Sparite, ma orgogliosamente non dimenticate

Non solo vetture d’epoca: ancora una volta verranno infatti assegnati premi in una categoria speciale per le spettacolari concept car di vari produttori. A Villa d’Este le vetture rimarranno per tutta la giornata di oggi (dove l’ingresso è a soli inviti). Domani si trasferiranno a Villa Erba dove le protagoniste del concorso saranno visibili a tutti nel “Amici & Automobili – Wheels & Weisswürscht”, noto a molti per le sue radici a Monaco e diventato ormai un appuntamento fisso anche sulle rive del Lago di Como. Lì già oggi gli appassionati di auto, i club e le comunità automobilistiche di tutto il mondo esibiranno i loro gioielli automobilistici. Si prevede la partecipazione di 150 veicoli, tra cui quelle del Veteran Car Club Como. Biglietti online. Bmw, che organizza l’evento, presenterà modelli in anteprima e celebrerà il compleanno di alcuni suoi modelli iconici. Esposta anche la Bmw Art Car che partecipa alla 24 Ore di Le Mans dipinta da un artista.

Infine a Villa del Grumello, da oggi c’è il FuoriConcorso organizzato da Guglielmo Miani (Larusmiani) con auto del passato da corsa, ex Formula 1 e modelli che hanno fatto la storia. Pezzi unici, provenienti anche dai musei (tra cui quello dell’Alfa Romeo).

© RIPRODUZIONE RISERVATA