Un secolo di Autolaghi: lo show a Como con i veicoli storici

L’evento Prima il corteo, poi tutti in piazza Cavour. Oltre cento i mezzi, immatricolati tra il 1921 e il 1975. Gelpi (Aci): «Strada fondamentale per i comaschi»

01:21

Como

La carrozzeria bordeaux e i parafanghi neri, entrambi lucidissimi. Il volante a destra, l’abitacolo da quattro comodi posti aumentabili a sette grazie ai sedili estraibili. E due fari perfettamente rotondi. Ha 104 anni ma li porta benissimo: si tratta della Fiat 505, l’auto più antica che ha partecipato ieri al corteo lungo l’autostrada A9 che ha compiuto un secolo.

Autostrada A9 Milano - Como compie cento anni. Corteo auto storiche.. Video di Fabrizio Cusa

Al volante Giancarlo Mazzucchelli e, come passeggero, Niyogakiza Aimable. «Ce l’ho da sette anni – racconta Mazzucchelli, cappello di paglia e sigaro in bocca – e l’abbiamo restaurata in un anno e mezzo soprattutto sulla carrozzeria e gli interni, qualcosina anche al motore. È una quattro cilindri a benzina e da guidare non è semplice perché ha il pedale del freno a destra, la frizione a sinistra e l’acceleratore al centro. Inoltre ha il volante a destra. Si fa fatica, ma è anche un divertimento. A settembre avevamo percorso la A8 per il centenario e, ora, la A9». Una macchina che era stata costruita tre anni prima che l’ingegner Piero Puricelli tagliasse in successione in nastri dell’Autolaghi, la prima autostrada (a pedaggio) del mondo.

Un centinaio le auto storiche, immatricolate tra il 1921 e il 1975, che hanno partecipato alla parata lungo la A9 da Arese a Como organizzata dal Veteran Car Club. I veicoli tra cui Fiat, Lancia, Salmson, Triumph, Ford, Chevrolet, Alfa Romeo, Maserati e Jaguar erano tutti allineati con i loro equipaggi iscritti alle diverse associazioni storiche di cui molti orgogliosamente mostrano targhe e adesivi sulle vetture (il Veteran Car Club Como su tutti, ma anche del Classic club Italia, entrambi federati Asi, oltre a Csc e “Le nonnette ruggenti” affiliati Aci).

Autostrada A9 Milano - Como compie cento anni. Le auto storiche in piazza Cavour.. Video di Fabrizio Cusa

Cartellino numero 3 per la Lancia Dilambda del 1924, quasi coetanea dell’Autolaghi, di Ugo Gambardella, vicepresidente Asi. «Quando si guidano queste auto – racconta – bisogna adattarsi al veicolo, capire cosa l’auto desidera e ha bisogno. È come se avesse ciascuna un’anima e un modo di essere. Questo a differenza di quelle di oggi che, praticamente, si guidano da sole». A fare da apripista al corteo una Lancia Stratos del 1975 della collezione Bertone e con motore Ferrari alimentata a biocarburante. A guidarla Angelo De Giorgi (presidente della commissione nazionale club Asi) con passeggero Mauro Marelli, presidente del Veteran Car Club Como. «Per quest’auto – spiega Marelli – è la prima volta in assoluto che mette le ruote su strade poiché finora è sempre stata in luoghi chiusi (la si trova a Volandia, ndr) e su pista. Ora è alimentata con carburante biologico ricavato dagli scarti alimentari che è stato sperimentato con test molto seri e che ha dato risultati incredibili. La scelta di aprire la manifestazione con quest’auto è la dimostrazione che Asi ha a cuore l’ambiente mantenendo contemporaneamente viva la storia».

Autostrada A9 Milano - Como compie cento anni. Panoramica su piazza Cavour.. Video di Fabrizio Cusa

In piazza anche il presidente dell’Aci Enrico Gelpi: «Una bella occasione per festeggiare i cento anni di un’autostrada per noi fondamentale e ce ne accorgiamo adesso che fanno i lavori. Un anniversario che ci fa vedere grazie a questi gioielli la storia dell’automobile e della società».

© RIPRODUZIONE RISERVATA