Non solo scherzi: il Carnevale è opportunità per chi è in difficoltà

Cantù Una tradizione che sa anche di impegno sociale. Come racconta la storia della cooperativa In Cammino

La faccia sociale del Carnevale Canturino appare quando un evento storico della tradizione culturale e antropologica di un luogo diventa anche un’opportunità di integrazione sociale per i lavoratori svantaggiati. Si creano così legami e sinergie difficili da rompere che anzi ribadiscono la forza di portare avanti iniziative di condivisione che coinvolgono davvero una città intera. E senza che la festa passi in secondo piano, si arriva a incontrare un Carnevale più discreto, meno appariscente, ma senza il quale i carri, i figuranti e le risate non potrebbero andare in scena.

Come ormai consuetudine da oltre 20 anni, il carro allegorico del Truciolo, simbolo tradizionale del carnevale canturino, è stato ancora una volta trainato e lo sarà ancora, in tutte le sfilate previste, da uno dei mezzi agricoli della Cooperativa sociale In Cammino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA