Umanità, reportage, conflitti globali. Quando la fotografia è etica
Appuntamenti A Lodi fino al 26 ottobre i lavori di oltre mille fotografi da 80 Paesi dei cinque continenti
Appuntamenti A Lodi fino al 26 ottobre i lavori di oltre mille fotografi da 80 Paesi dei cinque continenti
Accoglienza Due famiglie e un’abitazione in prestito. La storia di Rosvelina nella “Casa di Emma e Giuliano”
Cambio vita Diciannove anni, una passione per il volley e una scelta coraggiosa: accettare una proposta dagli Usa. «Ogni giorno una prova, ma l’importante è crederci»
Testimonianza Guy Hirschfeld è un attivista di Israele che da anni documenta con video la violenza dei coloni: «Anziani e donne pestati a sangue e villaggi distrutti»
L’anniversario Accompagnava i malati, accoglieva chi è in difficoltà. La sua lezione resta vivissima nella memoria di chi gli è stato accanto
Salute A Cermenate è attiva un’associazione che dal 2010 a oggi ha già fornito aiuto a più di 200 nuclei familiari
La storia Il ricordo del pittore di Como Marangio, morto il mese scorso, nelle parole del fotoreporter Angri
Beatrice Rumi, coordinatrice del sistema bibliotecario di Como, lavora anche alla biblioteca del Bassone. Un luogo di speranza, i cui titoli raccontano le aspirazioni di chi cerca nelle storie spunti di crescita personale
Il convegno Sovraffollamento costante, suicidi e autolesionismo, carenza di personale, diritti negati
Le attività Dai Grest ai centri estivi in montagna. Sono tante le storie di bene: “Diogene” le racconterà
Storie di copertina La missione di un gruppo di volontari comaschi, legati alla parrocchia di Rebbio: «Quanta voglia di vivere»
Persone La scrittrice Simona Salvatore e “Artbreak” portano a Mariano una mostra speciale Il crimine organizzato? «Ancora si fatica a riconoscerlo come qualcosa di insito nel territorio»
Un’altra musica Da Lennon a Geldof, da Bowie ai Queen. Storia di un’intuizione figlia di un po’ di zapping alla tv
La storia Barriere architettoniche, divieti violati, menefreghismo: l’esperienza impossibile di una coppia di ipovedenti
L’iniziativa In carcere l’incontro tra bimbi e adulti alla ricerca di momenti di normalità oltre le sbarre. «Questi eventi aiutano a creare un clima più sereno»
Tavernerio La cucina per insegnare la nostra lingua e favorire l’integrazione creando un ponte tra culture diverse