
Frontiera / Como città
Giovedì 28 Luglio 2022
«Il modello di “Interreg” funziona e aiuta i nostri giovani»
Intervista Monica Muci, la dirigente regionale della programmazione, chiarisce le grandi potenzialità di questa collaborazione tra i due Paesi

La dirigente della programmazione, organizzazione e politiche europee istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia Monica Muci, da tempo si occupa di portare avanti le relazioni transfrontaliere in ottica Interreg.
Dottoressa Muci, il programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027 avrà un piano finanziario di circa 143,6 milioni di euro complessivi. Di questi, 82 milioni di euro dall’Unione europea, 20,5 milioni di cofinanziamento nazionale italiano e circa 40,7 milioni di parte elvetica. Un bell’impegno, in quali direzioni va?
Il Programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera svilupperà cinque obiettivi strategici della politica di coesione dell’UE 2021-2027: PO1 “Un’Europa più competitiva e intelligente”; PO2 “Un’Europa più verde”; PO3 “Un Un’Europa più connessa”; PO4 “Un’Europa più sociale e inclusiva”; Obiettivo Specifico dell’Interreg “Una migliore governance della cooperazione”.
Gli interventi valorizzeranno il potenziale di attrattività dell’area, in termini di offerta turistica e investimenti produttivi, e per tutelarne lo stato di salute con approcci diffusi alla sostenibilità, sia attraverso un’oculata gestione del patrimonio e prevenzione dei rischi, sia favorendo la ricerca sulle tecnologie rispettose dell’ambiente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA