
Frontiera
Giovedì 16 Giugno 2022
Non solo finanza, cioccolato e formaggi: «Così abbiamo rotto gli stereotipi»
Salone del mobile L’ambasciatrice in Italia spiega la finalità dello spazio creato dalla Svizzera nel cuore di Brera
Incontrarsi fa male agli stereotipi. Ecco perché la Milan Design Week e l’esposizione alla House of Switzerland hanno rappresentato un’opportunità importante per la Confederazione elvetica. L’ha fatto notare Monika Schmutz Kirgöz, ambasciatrice di Svizzera in Italia, accanto a Nicolas Bideau, a capo di Presenza Svizzera. Come è stato poi rimarcato dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia.
Può sembrare una sfida venire a Milano, capitale del design nella settimana del Salone del Mobile più che mai, ma in realtà calza a pennello. Tra le quasi 2.100 aziende espositrici, cresce il numero di quelle straniere e il Salone diventa appunto un luogo di incontro. La Svizzera ha però puntato su questo spazio ricreato nella Casa degli artisti, nel cuore di Brera, per raccontarsi. «Bideau e il suo staff sono riusciti a fare ciò che io chiamo rompere gli stereotipi ha detto Monika Schmutz Kirgöz – la Svizzera piazza finanziaria, cioccolato, formaggio…».
© RIPRODUZIONE RISERVATA