
Imprese e Lavoro / Olgiate e Bassa Comasca
Lunedì 21 Luglio 2025
Azienda storica e startup. L’innovazione sostenibile si può fare in partnership
Il modello Fiducia e condivisione: l’incontro tra Cama e TreeBlock. «Abbiamo ricevuto un plus di freschezza, dinamismo e competenze»
L’incontro tra Cama e TreeBlock dimostra come una collaborazione costruttiva, fondata sulla fiducia e sulla sinergia, possa consentire alle startup di introdurre innovazione nel tessuto produttivo, promuovendo un processo di co-progettazione e co-sperimentazione capace di generare benefici per tutti gli attori coinvolti.
Cama è un’azienda di Colverde fondata nel 1984 che opera nel settore degli impianti idrotermici, di climatizzazione ed energie rinnovabili, con un focus sull’efficientamento energetico. TreeBlock è una startup nata nel 2021 che progetta e sviluppa tecnologie innovative per trasformare la sostenibilità in un processo concreto e operativo per le aziende. Le due realtà sono entrate in contatto perché Cama voleva redigere il suo primo report di sostenibilità.
Valore aggiunto
«Le startup portano alle imprese consolidate, freschezza, dinamismo e competenze innovative che possono essere integrate nel sistema aziendale – afferma Marcella Panzeri amministratore Cama e consigliere Confindustria Como con delega all’Economia d’Impresa - Si tratta di capacità che spesso non riusciamo a sviluppare internamente, per mancanza di tempo o di risorse, ma che possono diventare un valore aggiunto concreto all’interno delle nostre strutture». TreeBlock è stata presentata a Panzeri ancora prima che nascesse: «Ho apprezzato molto che al momento della costituzione avessero già una governance definita, sapevano cosa volevano fare, dove volevano andare, con chi e come raggiungere i propri obiettivi. Spesso si dice che le startup nascono senza una direzione chiara, ma è uno stereotipo, molte sono più avanti delle imprese consolidate, che a volte faticano a crescere o a seguire il dinamismo del mercato, rimanendo ancorate a vecchi schemi».
Ciò che ha fatto la differenza sono stati tre fattori cruciali: la fiducia, la condivisione e la collaborazione. «Abbiamo condiviso obiettivi e strategie, da queste basi è scaturita una sinergia concreta che ha dato forma al nostro percorso – prosegue Panzeri - Avevamo l’esigenza di redigere un report di sostenibilità, ma non disponevamo internamente delle competenze necessarie. Non ne aveva nemmeno l’obbligo normativo, ma ci siamo chiesti: perché non misurarci? Così come ogni anno redigiamo il bilancio economico per capire dove siamo e dove possiamo migliorare, allo stesso modo il bilancio di sostenibilità è uno strumento utile per misurarsi e migliorarsi».
«Poter collaborare con un’azienda storica come Cama è per noi un vero onore – evidenzia Stefan Grbovìc, ceo e cofounder TreeBlock - Siamo attivi da quattro anni, ma ci piace mantenere lo spirito della startup. Essere una startup significa adottare un modello di gestione orientato all’innovazione. E innovare, per noi, vuol dire trasformare tutto ciò che riguarda la gestione della sostenibilità nel mondo delle imprese».
Primi step
TreeBlock ha iniziato la sua attività partendo dallo studio «perché per innovare, prima di tutto, bisogna conoscere, che si tratti di un piccolo processo o di un intero settore, il primo passo è sempre studiare» prosegue Grbovìc. La startup ha avviato attività di ricerca e sviluppo che l’hanno portata a collaborare con diverse agenzie in vari Paesi. Il passo successivo è stato quello di raccogliere il capitale necessario per concretizzare la struttura operativa, circa mezzo milione di euro in cinque mesi. «Siamo una società che sviluppa software – spiega Grbovìc - Lavoriamo per rendere i processi aziendali più efficienti, con un focus specifico sull’ottimizzazione dell’accesso alla sostenibilità da parte delle imprese che spesso possiedono già informazioni utili a capire se sono sostenibili o meno: dagli spostamenti dei dipendenti, alla quantità di rifiuti prodotti. Questi dati però devono essere letti con una logica precisa, quella della sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Un lavoro che viene svolto da più figure professionali, ma noi abbiamo scelto di ottimizzare il processo attraverso un software che lo rende più efficiente, riducendo tempi e costi».
TreeBlockOne è una soluzione OnlyOne pensata per chi vuole gestire in modo completo la propria sostenibilità, facilitando anche l’ottenimento delle certificazioni. La piattaforma consente di effettuare misurazioni precise, suggerisce pratiche di sostenibilità e può essere integrata con i programmi gestionali dell’azienda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA