Allarme tuffi già rientrato: lago balneabile a San Siro

Lo dicono i prelievi di Ats Insubria a distanza di pochi giorni. Ordinanza revocata, fenomeno probabilmente legato a episodi di maltempo

San Siro

In casi simili, come è noto, Ats Insubria ripete prelievi e analisi a distanza di pochi giorni e la controprova ha fornito esiti nettamente differenti: dinanzi alla spiaggia della Foppa, a Rezzonico, all’altezza del “Beach volley” di Santa Maria e dinanzi alla spiaggia di Sant’Abbondio, dove in precedenza erano stati riscontrati valori oltre la norma di Escherichiacoli, la situazione è risultata perfettamente entro i limiti previsti dalla normativa di riferimento per la balneazione.

«I primi prelievi erano stati effettuati subito dopo una marcato giornata di maltempo – osserva il vicesindaco, Claudio Raveglia – e non è raro, in quelle condizioni, che il lago risulti momentaneamente sporco. I successivi prelievi, a distanza di pochi giorni, hanno non a caso dato esiti ben diversi».

Il sindaco, Nicola Mappa, era stato costretto a firmare un’ordinanza di divieto di balneazione su tutto il territorio comunale. E’ vero che è ancora presto per i bagni, ma l’inatteso disco rosso a maggio non sembrava certo un buon viatico in vista dell’estate. «La depurazione sembra ben funzionare – aggiunge Raveglia – e con il sensibile incremento di turismo degli ultimi anni sarebbe un brutto colpo non poter garantire la possibilità di bagni nei prossimi mesi. Le controanalisi, invece, hanno dimostrato che le acque del lago sono balneabili fin da ora e siamo ovviamente soddisfatti».

Alcune foto scattate a Cremia, con estese macchie sospette nei pressi della costa, avevano suscitato una certa ansia, ma anche in quella circostanza erano probabilmente legate ad episodi di maltempo. La preoccupazione era legata al fatto che lo scorso anno i prelievi erano stati invece rassicuranti per tutta la stagione: solo tra settembre e ottobre la concentrazione era salita senza peraltro superare il termine. Dopo un 2024 tutto sommato positivo per lo stato delle acque lariane, si spera insomma che anche l’ormai imminente stagione dei bagni possa trascorrere senza vincoli.

Un analogo provvedimento è stato adottato anche nel comune di Tremezzina e si aspettano a questo punto le seconde analisi per arrivare, come si spera, alla revoca del divieto di balneazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA