Elisa vota anche a 102 anni: la prima volta fu nel 1946

Dizzasco “Lisetta” Gelpi, in salute e perfettamente lucida si è presentata al seggio: «Lo faccio per i giovani»

«Gelpi Elisa ha votato». La rituale conferma scandita dal presidente di seggio alla riconsegna della scheda elettorale chiusa, rappresenta molto di più che un vivo compiacimento per una donna, classe 1920, originaria di Schignano, che ha chiesto di poter esercitare il suo diritto dovere con immutato ed elevato senso civico. Lo stesso di quanto si recò alle urne per la prima volta nel 1946.

Un messaggio quello di Elisa, per tutti Lisetta, che evidenzia quanto sia sollecitante e positivo anche dopo aver superato il secolo di vita, manifestare la propria carica vitale recandosi a votare. Un segnale di ripresa storico, culturale e anche sociale che reinterpreta quella lotta coraggiosa che le donne hanno portato avanti per poter ottenere anche in Italia il suffragio universale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA