
Cronaca / Lago e valli
Martedì 26 Agosto 2025
Griante, controlli al pontile dei traghetti. E multe della Polstrada
Agenti mobilitati per far fronte al fenomeno della sosta selvaggia
Griante
Una delle richieste he erano state avanzate mercoledì al prefetto Corrado Conforto Galli ed al questore Marco Calì da parte del Comitato civico guidato dal sindaco di Griante Pietro Ortelli era quella di presidiare il rientro verso Como - vietato secondo i dettami dell’ordinanza Anas - dei bus turistici che sono di stanza davanti al pontile dei traghetti di Griante-Cadenabbia, in attesa dei turisti di rientro da Bellagio e Varenna. A questo proposito, in previsione di un ulteriore incremento del traffico veicolare, soprattutto di quello di gruppi organizzati a bordo di pullman turistici, già dalla mattina di Ferragosto (come documenta la nostra foto) gli agenti del Distaccamento di Tremezzina hanno appositamente presidiato lo scalo di Cadenabbia.
Un’attività capillare che ha consentito di scoprire e sanzionare il comportamento pericoloso dell’autista di un pullman turistico che ha utilizzato come area di parcheggio la piazzola di sosta della galleria “Crocetta” a Menaggio, dopo aver fatto scendere i passeggeri all’imbarcadero di Griante-Cadenabbia.
Stratagemma escogitato da molti conducenti già prima della chiusura del parcheggio per i bus turistici di fronte al Lido di Cadenabbia datato 1° agosto.
Sempre a proposito “dell’imbarcadero di Griante” - la vigilia e così nel giorno di Ferragosto - è stato monitorato e sanzionato il comportamento scorretto di tre pullman turistici provenienti da nord (diretti cioè verso la Tremezzina) che, dopo aver scaricato i passeggeri, hanno proseguito in direzione Como, senza fare la prevista inversione di marcia prima di entrare nel tratto stradale che come è noto inibito dall’ordinanza Anas.
I poliziotti hanno nel contempo rilevato che molti altri autisti, a conoscenza dei divieti, hanno invece correttamente invertito il senso di marcia dopo Griante e sono tornati verso nord, per poi riscendere da Lecco. Contribuendo così a non intasare la circolazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA