
Cronaca / Lago e valli
Venerdì 01 Agosto 2025
Informagiovani a Villa Bernasconi: «Contro il disagio»
Cernobbio Al servizio si aggiunge il progetto “Party con noi”, con il presidio serale in Riva
Cernobbio
Le istituzioni territoriali hanno fornito una risposta rapida al cono d’ombra che si era creato anche a seguito della maxi rissa andata in scena il 16 giugno scorso tra due fazioni opposte di giovani (presenti anche alcune ragazze) tra la Riva di Cernobbio e i giardini sotto il Municipio di Maslianico.
La novità
È degli ultimi giorni infatti la notizia che il servizio “Informagiovani” ha una casa, vale a dire Villa Bernasconi, dimora di pregio cernobbiese in parte adibita a museo. Il servizio, attivato dall’Ufficio di Piano di Como all’interno del progetto “All Stars 2.0” – che vede come partner i Comuni di Cernobbio, Torno e Tavernerio, Lumilhub Impresa Sociale, Csv Insubria, Luminanda Aps, Mondovisione, il gruppo giovanile informale “197 S.l.m.” e il gruppo giovanile informale Forme – vuole rappresentare un punto di riferimento stabile e gratuito pensato per accompagnare ragazze e ragazzi tra i 15 e i 34 anni nel loro percorso di crescita, scelta e orientamento.
L’obiettivo è “offrire ai giovani strumenti concreti e spazi dedicati all’ascolto, all’orientamento e alla crescita personale”, attraverso anche consulenze e informazioni su tematiche come l’orientamento scolastico e professionale, la ricerca di attività di volontariato e le opportunità internazionali. Degno della massima attenzione all’interno delle tante iniziative proposte è anche il progetto “Party con noi” – sempre con capofila l’Ambito Territoriale e con la partecipazione della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione Onlus, Csv Insubria (sede di Como), Associazione Comunità Il Gabbiano Odv, Asst Lariana e Asci Lomazzo – con annesso presidio educativo all’interno dei “Giovedì dell’Onda” (ieri sera il debutto di questo secondo scorcio d’estate). Presidio costituito da un banchetto e da un camper che si propone di svolgere attività di prevenzione e sensibilizzazione nei luoghi di aggregazione e divertimento giovanile.
«L’Informagiovani è stato per lungo tempo itinerante nei Comuni aderenti all’ambito territoriale, costruendo con i gruppi giovanili locali e con i partner di progetto numerose iniziative dedicate ai giovani, e offrendo modalità miste di orientamento e supporto personalizzato - rimarca Michael Musetti, psicologo e coordinatore del Progetto “All Stars 2.0” -. All’interno del progetto era previsto che l’Informagiovani trovasse una “casa’” e questa è stata individuata nel Comune di Cernobbio, in particolare nella sede di Villa Bernasconi, che si conferma così luogo di cultura e partecipazione, al servizio delle nuove generazioni. Accanto allo sportello informativo è attivo anche lo Sportello di Ascolto Psicologico».
Gli obiettivi
«Vogliamo che i nostri giovani si sentano parte attiva e protagonisti della comunità, perché il loro contributo è fondamentale per costruire un futuro più inclusivo e solidale», la chiosa del sindaco di Cernobbio (e presidente dell’assemblea dei sindaci dei Piani di zona), Matteo Monti. Infine i recapiti dell’Informagiovani, vale a dire [email protected] o in alternativa il 3387533957.
© RIPRODUZIONE RISERVATA