
Cronaca / Lago e valli
Domenica 17 Agosto 2025
L’ex San Gottardo riapre entro tre mesi: in arrivo 70 camere e 120 assunzioni
Lo storico grand hotel rinasce come cinque stelle lusso con il brand Radisson. Ristorante, due spazi bar e la spa.
Il cantiere non si ferma. Proseguono senza sosta anche durante la pausa estiva i lavori di ristrutturazione dell’ex San Gottardo.
Secondo programma, l’imponente struttura che sorge nell’area tra via Cairoli, via Fontana e Piazza Cavour riaprirà i battenti dopo decenni di abbandono (la chiusura risale al marzo 1986) come prestigioso cinque stelle lusso, la seconda metà di novembre. Il progetto di riqualificazione non solo restituirà alla città un edificio iconico rinnovato, ma sarà anche il catalizzatore della rigenerazione di un angolo del salotto di Como. La struttura distribuita su 4 piani sarà affiliata alla catena Radisson, ma gestita direttamente dal management della società GBH Collection che fa capo alla famiglia Butti, proprietaria dell’immobile.
I lavori
«Stiamo completando la parte degli impianti- riferisce Umberto Butti, general manager della catena alberghiera- Il nostro team di architetti e interior designer ha già presentato anche la camera campione. Dopo vari progetti preliminari, abbiamo apportato varie verifiche e migliorie prima di passare al format definitivo ed esecutivo in linea con le aspettative dal punto di vista estetico e funzionale. La produzione, come gran parte dell’arredo dell’hotel è stata affidata alla ditta Castagna di Como, tra le più qualificate del settore».
Prima dell’inverno verranno quindi inaugurate 70 camere: 30 categoria Collection, 23 categoria Superior, 13 Junior Suite, 2 Loft Suite e, 2 Suite lusso. Il Roof Garden ospiterà il bar Lumi, aperto anche gli esterni, che si candida a diventare luogo accogliente per aperitivi e cocktail dopo cena. Sullo stesso piano, il ristorante di alta cucina Radiante, con 60 posti a sedere, sempre aperto al pubblico.
Gli spazi
Al piano terra dell’edificio troveranno spazio un’ampia area living, un centro benessere con Spa e palestra con macchine di ultima generazione, il Caffè Lariano che spiega Butti «vuol diventare sul modello preso dai grandi alberghi metropolitani un punto di incontro, oltre che di ristoro, con una cucina internazionale e un corner dedicato alla pasticceria».
Non sono previsti negozi, ma vetrine negli spazi comuni con esposizione di articoli di aziende del territorio.
Non è stato possibile realizzare un parcheggio interrato in via Cairoli, è stata individuata un’altra area. Gli ospiti potranno fermarsi all’ingresso dell’hotel, dove il parcheggio sarà gestito tramite servizio di valet parking.
La riqualificazione dell’ex San Gottardo, che sarà aperto tutto l’anno, porterà significativi benefici anche sul piano occupazionale. «Assumeremo 90 dipendenti che diventeranno 120 in alta stagione- rimarca Butti- è già stato individuato il nuovo direttore, Guglielmo Sartoni, che ha maturato importanti esperienze nella catena Radisson e Rocco Forte, e lo Chef, Danilo Vella alla guida del ristorante del ristorante Radiante, in passato secondo chef al Ristorante Imperialino di Moltrasio, vincitore del premio San Pellegrino social responsability award 2023. Il prossimo 26 settembre, in collaborazione con l’Ufficio Collocamento, organizzeremo a Villa Gallia una giornata di colloqui per selezionare le nuove figure da inserire all’interno dell’organico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA