Cronaca / Lago e valli
Martedì 11 Novembre 2025
Nel vuoto per salvare i turisti. Ma era soltanto un’esercitazione
Pigra, impegnati gli uomini del Soccorso Alpino sulla funivia da Argegno
Pigra
Si è svolta nei giorni scorsi un’esercitazione su impianto a fune lungo il primo tratto della funivia Pigra-Argegno in Comune di Pigra, organizzata dalla Stazione Lario Occidentale e Ceresio del Soccorso alpino, insieme con la Stazione Triangolo Lariano e la Stazione di Lecco, XIX Delegazione Lariana del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico (noto con l’acronimo di Cnsas).
Coinvolti una ventina di tecnici, assistiti da due istruttori regionali del Cnsas, con simulazione del fermo della funivia e l’ipotetico blocco dell’impianto. L’esercitazione ha contemplato «l’assistenza ai passeggeri, l’accesso alla struttura con calata in linea, la messa in sicurezza con il triangolo di evacuazione “imbrago” per poi calarli a terra. Predisposta anche una fune guida per la sicurezza, una volta giunti a terra».
Tutti i partecipanti hanno alternato il ruolo di figurante e di soccorritore per verificare le procedure da entrambi i punti di vista. I tecnici hanno percorso circa 50 metri per raggiungere il tetto della struttura, poi hanno eseguito ancoraggi e brevi calate per lo sblocco e l’allestimento delle discese individuali.
Le procedure di evacuazione da impianti a fune variano in base allo scenario e alle condizioni meteorologiche. Le esercitazioni autunnali consentono infatti di mantenere la prontezza operativa anche in vista della stagione invernale. «Si ringraziano il direttore e il personale di Atm - Azienda Trasporti Milanesi, gestore dell’impianto - e il Comune di Pigra, ente proprietario della funivia», si legge ancora nella nota.
© RIPRODUZIONE RISERVATA