
Cronaca / Lago e valli
Giovedì 09 Ottobre 2025
Traffico sotto controllo: via al “censimento”
delle provinciali
Centro Valle Intelvi, decolla il progetto per verificare la pericolosità delle arterie
Centro Valle Intelvi
Al via i rilievi automatici di traffico in Valle d’Intelvi. Il sistema di monitoraggio è stato commissionato dalla Comunità montana Lario Intelvese e riguarda le principali arterie che attraversano il territorio quindi la strada provinciale 13 e 14 e alcune diramazioni secondarie.
In particolare i sensori sono stati installati nei comuni di Argegno, Dizzasco, Alta Valle Intelvi, Centro Valle Intelvi, Laino e Blessagno. Si tratta di una vera e propria campagna di rilevamento che rientra nel progetto «Mobilità sostenibile Valle Intelvi Medrisiotto» a valenza statistica e i dati raccolti serviranno per conoscere al dettaglio i flussi di traffico del territorio e il loro impatto ambientale e l’incidenza sulla qualità della vita.
Per effettuare tali rilievi ad opera della società Redas Engineering srl sono stati utilizzati analizzatori a tubi pneumatici e radar. Il rilevamento iniziato il 30 settembre, terminerà martedì 14 ottobre . Il sensore è costituito da una coppia di tubi del diametro di 1 cm, fissati trasversalmente alla carreggiata con apposite fascette, la cui larghezza è equivalente a quella delle carreggiate. L’apparecchiatura di registrazione è tipicamente ancorata ad un palo della segnaletica stradale e posizionato in maniera tale da non recare intralcio per la circolazione stradale e pedonale. Lo strumento non emette nessuna onda elettromagnetica e non interferisce in alcun modo con eventuali frequenze di trasmissione riservate o meno.
Analizzando l’intensità del passaggio , l’apparecchio è in grado di riconoscere la tipologia del veicolo, ossia motocicli, auto, camion.
La velocità dei veicoli viene invece rilevata attraverso l’analisi della distanza nel passaggio sui due tubi. L’analizzatore registra nella memoria interna i dati ad ogni singolo transito cioè data e ora di transito, velocità e lunghezza.
L’apparecchiatura conta traffico automatica a microonde radar, invece, è un sensore emettitore e ricettore di microonde, collocato insieme alla batteria all’interno di un contenitore a tenuta stagna ancorato a un palo della segnaletica stradale posto lateralmente alla carreggiata ad un’altezza compresa tra 1,50 e 3 metri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA