
Cronaca / Lago e valli
Domenica 05 Ottobre 2025
Trovata la caserma per la Polstrada: la sede fissa sarà alle ex scuole di Sala Comacina
Sicurezza. Il distaccamento estivo chiude il 15 ottobre, a partire dal 2026 quello permanente. Il sindaco Greppi: «La presenza degli agenti garantirà un monitoraggio costante sulla Regina»
Sala Comacina
Stanno per scorrere i titoli di coda sulla positiva (anche quest’anno) esperienza del Distaccamento estivo della Polstrada, operativo dal 16 maggio con base operativa nell’ex Municipio di Ossuccio e che completerà la propria attività ed esperienza lungo la Regina - e le provinciali del territorio - mercoledì 15 ottobre.
La notizia che accompagna gli ultimi dieci giorni di piena operatività è che, dopo varie opzioni sondate in questi mesi (da Croce di Menaggio a Porlezza, grazie alla piena disponibilità dei rispettivi sindaci) è stata individuata la sede o meglio l’immobile che ospiterà in via definitiva il Distaccamento della Polizia stradale operativo dodici mesi l’anno e con più con cadenza stagionale. Il riferimento diretto è all’ampio immobile delle ex scuole di Sala Comacina, posto in posizione strategica sopra la strettoia in centro paese. Strettoia che peraltro rappresenta di gran lunga il punto più critico della viabilità di questo tratto di lago. La notizia - già peraltro oggetto di un confronto costruttivo al Tavolo di coordinamento sulla Regina e sulla variante, coordinato dal prefetto Corrado Conforto Galli - ha trovato conferma nelle parole del sindaco Roberto Greppi, che al nostro giornale ha rimarcato come «la destinazione delle ex scuole a sede permanente del Distaccamento della Polstrada ha trovato un importante assenso anche da parte del Consiglio comunale», dove è approdata tramite comunicazione preliminare dello stesso primo cittadino.
Dopodiché il Comune, proprietario dell’immobile, procederà ad una ristrutturazione interna, per rispondere ai canoni previsti dalla legge, attraverso una variazione di bilancio da 250 mila euro. Dentro le ex scuole troveranno posto 12 agenti più il comandante, alloggi inclusi. Analogo discorso, in una pertinenza, per il ricovero dei mezzi. Nel contempo, il ministero dell’Interno riconoscerà un canone annuo ancora da quantificare, ma che dovrebbe aggirarsi attorno ai 25 mila euro annui. «Oltre a rafforzare il presidio sul nostro Comune, nel nome di quella sicurezza che i cittadini giustamente richiedono, il Distaccamento permanente della Polstrada garantirà un monitoraggio costante della Regina, peraltro da un punto d’osservazione privilegiato come la strettoia in centro paese - la sottolineatura di Greppi -. Siamo soddisfatti che questa vicenda abbia trovato degno coronamento».
Ora si tratta di capire l’iter dei lavori. L’opzione in campo è che per la prossima stagione turistica, almeno gli alloggi possano essere subito disponibili. Di sicuro quella della Polstrada è stata - anche in questi giorni di piena emergenza connessa al maltempo - una presenza visibile e tangibile. Un’attività che si è concentrata sul rispetto dell’ordinanza Anas, che prevede il transito nella sola direzione nord (Colonno-Ossuccio) dei bus turistici e così il divieto di transito dei mezzi pesanti. Ordinanza che Anas ha vincolato - ogni anno dal 15 marzo al 15 novembre - all’ultimazione dei lavori della variante della Tremezzina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA