Carabinieri, sarà sistemata la caserma di Olgiate

Sicurezza Assegnati i lavori da 126mila euro per eliminare le barriere e adeguare gli impianti. Il progettista: «Saranno anche rivisti alcuni locali»

Olgiate Comasco

Sempre più remota l’ipotesi di una nuova caserma dei carabinieri, si riqualifica l’attuale sede.

Sono stati aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria, ridistribuzione degli spazi interni e adeguamenti degli impianti. Opere assegnate all’Impresa Botta Marco & C, con sede a Villa Guardia, che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 3,27% sull’importo a base di gara, per 115.156 euro, compresi 3.802 euro di oneri della sicurezza, oltre Iva al 10%, per complessivi 126.671 euro.

I lavori in programma si inseriscono in un contesto generale di interventi di rigenerazione urbana di aree e edifici pubblici avviato dal Comune. L’intervento sullo stabile sede del locale comando dei carabinieri è finalizzato al mantenimento della qualità costruttiva dell’immobile, integrandola con opere necessarie al superamento delle barriere architettoniche e di adeguamento impiantistico sia meccanico che elettrico.

Il programma

L’intervento in progetto interessa sia l’esterno dell’edificio sia gli ambienti interni, con particolare riguardo ai locali del piano primo dove si svolge l’attività della caserma. Sarà posata una nuova pavimentazione, tinteggiate le pareti e sostituite le vecchie porte. È prevista una ridistribuzione funzional-spaziale di alcuni locali per soddisfare le esigenze operative della caserma.

«In particolare la zona dell’ingresso viene rivista e modificata, ricollocando l’ufficio del piantone in altro ambito e creando un nuovo locale bagno a norma per l’utilizzo da parte di soggetti con disabilità – spiega l’ingegner Luca Castoldi, che ha redatto il progetto - È previsto lo spostamento dell’armeria nel locale ora destinato a camera di sicurezza; l’attuale locale archivio verrà ricollocato in quella che oggi è la seconda camera di sicurezza previa riqualificazione. L’unico bagno di servizio presente al piano viene integralmente ristrutturato; l’ex locale archivio, ora suddiviso in due ambienti, viene riqualificato a uso ufficio creando un unico ambiente più fruibile mediante la demolizione del tavolato interno. Sono previste opere di manutenzione anche al piano primo nell’appartamento del comandante, nel locale bagno e sul balcone».

Si interverrà parzialmente anche sulle parti esterne: sulla parete fronte strada della terrazza, il cui muro è sgretolato e con presenza di umidità, e sulla parete ovest interessata da fessurazioni.

Un locale per volta

Le opere in progetto non comporteranno una interruzione del servizio. «È stato predisposto un piano di lavoro per garantire la continuità nell’utilizzo della caserma – precisa il maresciallo Andrea Marino, comandante della locale caserma dei carabinieri - Le lavorazioni all’interno avverranno locale per locale in tempi diversi, ogni locale dovrà essere iniziato e completato prima di passare a un altro ambiente. Si partirà con la realizzazione del nuovo archivio, dopodiché si procederà allo spostamento del vecchio archivio nel nuovo, così da poter creare il nuovo ufficio. I lavori seguiranno il cronoprogramma dettato dalle esigenze delle attività della caserma, studiato per evitare di chiuderla per il tempo dell’intervento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA