Esami di riparazione e “primini”. Scuole superiori, si ricomincia già

Cantù Il Sant’Elia ha archiviato il recupero dei giudizi in sospeso a luglio, tocca a Fermi e Melotti. Intanto i due licei portano in classe i nuovi arrivati in anticipo: lezioni per prepararsi al meglio

Cantù

Tempo pochi giorni e le scuole superiori cittadine già torneranno ad accogliere gli studenti: da lunedì quanti hanno qualche giudizio sospeso da recuperare saranno sui banchi.

Ma non solo, tanto al liceo artistico Melotti quanto all’istituto Sant’Elia le aule prederanno a riempirsi con una decina di giorni d’anticipo rispetto alla prima campanella del nuovo anno scolastico, fissata per il 12 settembre, e accoglieranno i ragazzi delle prime che abbiano deciso di frequentare i corsi organizzati per rafforzarsi un po’, per strutturare un metodo di studio e quindi arrivare prepararti all’ingresso nel nuovo ciclo di studi. Tanti davvero: corsi al tutto esaurito al sant’Elia e anche al Melotti, per le prima edizione, un centinaio di iscritti. Ormai, insomma, tra maturità, recupero dei giudizi sospesi, scrutini supplementari, le scuole sono davvero ferme solo in agosto.

Tante novità

Sarà un settembre ricco di novità, da punto di vista scolastico, dato che due istituti comprensivi su tre cambiano guida, e lo stesso vale per il liceo Fermi. Gian Maria Rovelli, che era dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Cantù 2, è andato al liceo Giovio e Giovanna Ugga dall’istituto comprensivo Cantù 3 approda al Caio Plinio a Como.

Erminia Colombo, che era arrivata al Fermi nel 2013, raggiunge invece il traguardo della pensione. In tutti e tre i casi arriverà un preside nuovo di zecca, uno dei 190 dirigenti di nuova nomina che hanno superato il concorso.

I primi a cominciare gli esami di superamento del debito saranno i ragazzi del liceo Fermi, lunedì mattina al via gli scritti per recuperare le insufficienze di giugno. Mercoledì toccherà ai colleghi del Melotti. Al Sant’Elia, invece, ormai da tempo, si archivia pratica delle prove dei giudizi sospesi interamente prima delle vacanze estive, e non a settembre. Il dirigente Lucio Benincasa, in questi giorni, è alle prese con la preparazione di “Numeri e parole”, che si terrà tra il 1 e l’11 settembre. Con questo progetto la scuola ha previsto corsi per il recupero e il potenziamento delle competenze in Italiano e matematica, rivolti agli studenti del biennio del prossimo anno scolastico. Per i ragazzi di prima, anche un laboratorio sul metodo di studio.

Le parole dei presidi

«Abbiamo avuto un boom di iscrizioni – conferma – e sto cercando di esaudire le richieste di tutti, per non escludere nessuno. Il passaggio dalle scuole medie alle superiori è tutt’altro che banale, io dico sempre, estremizzando, che c’è uno scarto di due voti e che un 8 può diventare un sei. Sicuramente, a questa età, c’è una spinta da parte dei genitori, sulla scorta dell’esperienza, ma ci sono anche ragazzi che anno già le idee ben chiare».

Anche Anna Proserpio del liceo Melotti è soddisfatta: «Abbiamo un centinaio di richieste – conferma – 65 al liceo artistico, 25 a Scienze Umane e 10 a Lomazzo. Direi un ottimo risultato, dato che è una prima volta per noi».

Il Melotti chiama all’appello i primini tra il 1 e il 10 settembre, sabato compreso, dalle 9 alle 12. Sono previsti corsi per il recupero e il potenziamento delle competenze in matematica e inglese e un laboratorio sul metodo di studio, ciascuno della durata di dieci ore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA