La biblioteca avrà la una nuova sede: «Al piano terra della scuola media»

Bregnano. Proseguono una serie di opere pubbliche, tra cui le tribune al Centro sportivo. Il sindaco Daddi: «Interventi per aumentare i servizi offerti dalle strutture comunali»

Bregnano

Sono tanti i cantieri aperti in paese per l’amministrazione del sindaco Elena Daddi: dalla biblioteca al campo sportivo. Una serie di opere che riguardano diversi spazi comunali, accomunate dall’intento del locale esecutivo di mettere in atto diverse sistemazioni e adeguamenti.

Tra i diversi interventi disposti e in corso di realizzazione vi sono i lavori di ristrutturazione delle tribune del centro sportivo di via Don Capiaghi e degli spazi sottostanti, comprensivi dei bagni e dei locali che si affacciano sul Parco Cederna.

L’articolato lifting, che è ormai arrivato alle battute finali e ha visto anche la sigillatura delle coperture, rientra nel più ampio percorso di riqualificazione e valorizzazione degli impianti sportivi comunali, con l’obiettivo di rendere le strutture più sicure, moderne e funzionali per tutti gli utenti. Alle tribune del campo sportivo manca ora solo la modifica al parapetto che viene alzato per adeguarlo alle normative sicurezza. Con questo progetto, l’amministrazione comunale intende proseguire il proprio impegno nell’investire sul miglioramento e l’ammodernamento degli edifici pubblici.

L’operazione ha avuto un budget finanziario di 70 mila euro, relativo anche alla sistemazione (attualmente in corso) della palazzina di via Paù (di fronte alla sala civica polifunzionale) che ospita la sede dell’Avis, l’ambulatorio medico comunale e la sede della Pro Loco. Sono stati anche nel contempo attuati i lavori di riqualificazione della biblioteca che rientrano nell’appalto relativo ai lavori di riqualificazione dell’intero municipio (per i quali il Comune ha ottenuto un consistente contributo regionale, che han quasi completamente coperto il budget finanziario complessivo delle opere, di quasi 500 mila euro), L’edificio è una dipendenza della sede municipale, è stato quindi programmato insieme alla riqualificazione complessiva dello stabile.

«Si è in sostanza trattato di un intervento di manutenzione programmata mirato rinnovare gli spazi in vista dei futuri utilizzi dell’immobile – spiega il sindaco Daddi - durante i lavori, la biblioteca è sempre rimasta regolarmente aperta al pubblico, garantendo la piena continuità del servizio di prestito, consultazione e attività culturali. La biblioteca sarà trasferita nei primi mesi del 2026 nella nuova sede all’interno del complesso della nuova scuola media, al piano terra, con ingresso dedicato e uno spazio esterno riservato. La nuova biblioteca sarà più ampia, moderna e accessibile, dotata di spazi di lettura confortevoli, aree per lo studio e attrezzature tecnologiche di ultima generazione: un luogo pensato per la cultura, la socialità e la comunità. L’attuale edificio, che già ospita l’archivio comunale al piano superiore, sarà successivamente destinato a nuovi uffici comunali, per una migliore organizzazione degli spazi e dei servizi rivolti alla cittadinanza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA