La “boutique”usato solidale: nastro tagliato dal ministro

Rovellasca Locatelli ieri in visita a varie realtà associative del paese. In Croce Azzurra il ricordo di Trainini

Rovellasca

«Rovellasca è un paese pieno di energia, dove fioriscono le attività sociali e si moltiplicano le iniziative inclusive, mirate a non lasciare indietro nessuno, andando concretamente nella direzione di passare dal mero assistenzialismo alla prospettiva di valorizzare capacità e talenti».

Con queste parole, ieri mattina, il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, ha espresso il proprio plauso e incoraggiamento alle realtà sociali del territorio rovellaschese, che ha avuto occasione di visitare e conoscere nell’ambito della giornata, a cui hanno partecipato anche i delegati dei vicini Comuni, organizzata dall’amministrazione civica del sindaco Sergio Zauli, con la cooperativa sociale onlus “Si può fare” e con l’azienda sociale Asci. La giornata si è aperta allo spazio Santa Marta, dove sono state presentate le attività del “Centro per la famiglia” di Asci, rivolte alle mamme ed ai nuclei famigliari, assieme anche a uno Sportello di ascolto caregiver, gestito in collaborazione con la Croce Azzurra, un servizio rivolto a quanti hanno difficoltà nell’occuparsi della burocrazia e dei servizi legati alla disabilità.

La tappa successiva ha riguardato la sede della Croce Azzurra, dove è stato ricordato lo storico volontario Armando Trainini, alla presenza della moglie Patrizia, presentando anche l’ambulanza dedicata alla sua memoria. «Armando era una vera colonna, impegnato anche in politica con la Lega, di cui a tutt’oggi continuiamo a sentire la mancanza – è stato il ricordo del sindaco Zauli, che ha commosso anche il Ministro Locatelli – oltre all’ambulanza che la Croce Azzurra ha voluto dedicargli, nell’ultimo consiglio comunale abbiamo inteso stanziare 10 mila euro per sostenere l’acquisto di nuovi mezzi da mettere a disposizione di una realtà che rappresenta un sicuro punto di riferimento per tutto il comprensorio».

Nella storica ex Casa del Fascio, che ospita la biblioteca e la sede della Stireria sociale “StiraGiò,” è stata infine allestita l’inaugurazione dello spazio “Usato Solidale”, con un’esposizione artistica di Alejandro Belleri, nella sala Tonani dell’ente culturale. A conclusione, il ministro e Zauli hanno messo l’accento sugli importanti risultati ottenuti grazie alle sinergie tra enti, istituzioni e associazioni di volontariato, per mettere così a disposizioni sempre nuovi servizi a favore della comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA