Cronaca / Olgiate e Bassa Comasca
Lunedì 10 Novembre 2025
Mozzate dice addio all’ex sindaco Franchi
Lutto Alla guida del paese negli anni Novanta, impegnata nella scuola. Era stata anche consulente di Veltroni a Roma e volontaria per le missioni
Mozzate
Addio all’ex sindaco Laura Franchi, 90 anni, era stata in carica dal 1997 al 1998; i funerali si terranno questa mattina alle 10.30, nella chiesa parrocchiale,
«Appresa la triste notizia della scomparsa di Laura Franchi, già sindaca della Città di Mozzate dal 1997 al 1998, desideriamo formulare sincere e sentite condoglianze a nome della comunità mozzatese – il messaggio postato dall’amministrazione del sindaco Clemente Ciccozzi - l’ex sindaca sarà pubblicamente ricordata nel corso della prossima seduta consiliare, in segno di rispetto e per omaggiarne la memoria. Alla famiglia e al consigliere comunale Lorenzo Muttoni,(capogruppo della lista civica di maggioranza Passione civica e nipote dell’ex sindaca) va il più sincero cordoglio nostro personale e dell’intera amministrazione comunale».
Il cordoglio
In queste ore sono stati tanti i messaggi di cordoglio e le condoglianze ai famigliari dell’ex prima cittadina, che in tanti ricordano per l’impegno dimostrato nel gestire la situazione dell’ente locale durante il proprio mandato. È stata da sempre impegnata nell’ambito educativo, con una carriera professionale nelle scuole professionali di Milano per ragazzi con disabilità; diventando poi ispettrice per il settore dell’educazione dell’infanzia (nidi e materne), in cui operavano circa 3 mila maestre.
Al proprio attivo ha poi avuto libri, pubblicazioni e convegni, legati in particolare al tema della qualità della didattica. Per il proprio impegno nel 1997 aveva ricevuto il riconoscimento regionale della “Rosa camuna”, eletta a sindaco era poi rimasta in carica per 18 mesi, gestendo anche le delicate questioni legate alla discarica.
Le attività
«Il suo impegno è stato in particolare quello di consolidare la macchina amministrativa dell’ente locale – spiega Muttoni - puntando sulla formazione di dirigenti validi e preparati, indipendenti dai politici. Tra le persone che ci hanno espresso in queste ore la loro vicinanza, molti ne hanno ricordato il carattere forte, assieme però alla gentilezza e alla disponibilità, in particolare nei riguardi dei bambini».
Dopo l’esperienza amministrativa, era stata attiva come volontaria in diverse scuole del comprensorio ed era stata consulente del Comune di Roma, in un progetto per la materne, avviato dall’allora sindaco Walter Veltroni. Si era infine distinta anche , sempre come volontaria, nell’aiutare gli immigrati, originari dei Paesi Africani, ad avvicinarsi alla lingua italiana, un’attività quest’ultima portata avanti assieme alla Caritas.
© RIPRODUZIONE RISERVATA