Rinasce l’ex stazione: via ai lavori
Da rudere a centro per i giovani

Olgiate Parte oggi il cantiere da un milione di euro per la riqualificazione di tutto il comparto - Moretti: «Operazione di rispetto della storia della città che libera un’area a rischio degrado»

Olgiate Comasco

Al via la riqualificazione dell’ex stazione Ferrovie Nord Milano, per dare nuova vita a un luogo storico della città. Ultimate le operazioni preliminari di pulizia effettuate la scorsa settimana, è stata predisposta l’area di cantiere con l’allestimento della recinzione.

Oggi sono previsti scavi con l’assistenza di un archeologo per verificare l’eventuale presenza di reperti e testimonianze di interesse archeologico nel sottosuolo, poi si passerà alla fase esecutiva vera e propria. Previsto un anno di lavoro. Intervento appaltato all’impresa Ges.Co. Srl con sede a Collegno (Torino), per l’importo netto contrattuale di 929.648 euro oltre Iva.

Si inizia dalla riqualificazione dell’edificio dell’ex stazione, poi sarà la volta della pensilina. Dunque entra davvero nel vivo il progetto di recupero della vecchia ferrovia.

In stato di abbandono

Per anni in stato di abbandono e soggetto anche a incursioni di sbandati e di atti vandalici, il comparto era stato acquisito dal Comune nel 2021 per 246.309 euro con l’intento di riqualificare l’ex stazione Fnm e destinarla a centro culturale, a vocazione artistica e aggregativa, prioritariamente dedicato ai giovani.

«È un intervento a cui io personalmente e tutti noi del gruppo Svolta civica, assieme al progetto “Binario 24”, teniamo e crediamo fortemente – dichiara il sindaco Simone Moretti – È un’operazione di rispetto e recupero della storia di Olgiate. Si riqualifica un luogo simbolo della nostra città, in un quartiere molto attivo e propositivo come Comitato di quartiere. Si riqualifica e valorizza un’area da tempo in stato di abbandono, liberandola da tutto ciò che è connesso a una zona a rischio di degrado, con l’obiettivo di farne uno spazio vivo contro incuria, frequentazione bordeline e vandalismi. Con questo progetto si darà finalmente una casa alle numerose associazioni giovanili coordinate in questi anni, con tantissime iniziative, da Lumilhub. Credo che i giovani abbiano il diritto di vedere trasformate in atti concreti le tante parole che abbiamo speso in questi anni».

Le associazioni

Il partenariato sorto attorno a questo progetto ha già avviato una serie di iniziative che avvicineranno gli olgiatesi al nuovo polo culturale: le associazioni Luminanda e Teatro dei Sussurri con proposte artistiche, l’impresa sociale Lumilhub con il coordinamento delle attività e l’ingaggio dei giovani, Arci Magicbus con attività musicali, La Lanterna con proposte per i più piccoli, Ecofficine con una attenzione specifica alla sostenibilità, la Cooperativa sociale lotta contro l’emarginazione coinvolgendo giovani.

L’intervento è finalizzato a mettere a disposizione più spazi polifunzionali per le politiche giovanili di Olgiate e del territorio dell’Olgiatese, ma anche un luogo a servizio della comunità, del quartiere, delle associazioni, di bambini e famiglie.

Spazi assegnati non in modo esclusivo, ma a rotazione, che possano vivere con più realtà. Per la pensilina si immagina anche un utilizzo sportivo, in relazione al progetto di recupero dell’ex sedime ferroviario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA