
Salute & Benessere
Mercoledì 02 Novembre 2022
Sempre più donne diventano mamme dopo i 40 anni. L’esperta: «Parlate con il medico»
Statistica e salute L’Italia ha il record in Europa di madri in età avanzata. La ginecologa: «Ma la ricerca di prole deve iniziare a un’età congrua»

L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di donne che diventano mamme tra i 40 e i 50 anni. Secondo quanto riportato da Eurostat, nel 2017 in Italia hanno partorito 15.997 donne tra i 40 e i 45 anni, 2.145 tra i 45 e i 50, e 306 con più di 50 anni. La scelta di diventare mamme dopo i 40 anni può essere legata a più motivazioni, ma è importante che la ricerca di prole sia seguita con il supporto del proprio ginecologo.
Family planning
Gli esperti, infatti, definiscono le donne over 40 che aspettano per la prima volta un bambino “primipare attempate” e per loro possono essere necessari accertamenti diagnostici, anche pre-concepimento, più specifici rispetto a delle future mamme più giovani. Non solo, con il passare degli anni, possono esserci più difficoltà legate allo stato di fertilità della donna. «La cosa importante da avere in mente – spiega Valeria Stella Vanni, ginecologa del Centro Scienze della Natalità dell’IRCCS Ospedale San Raffaele – è che il family planning e quindi la ricerca di prole deve iniziare a un’età congrua. Esistono degli studi scientifici specifici su questo argomento».
© RIPRODUZIONE RISERVATA