
Salute & Benessere / Como città
Mercoledì 10 Agosto 2022
Sì al condizionatore, ma occhio agli sbalzi eccessivi
Consigli I piccoli e gli anziani sono più fragili La loro termoregolazione infatti è diversa

Sono soprattutto le persone anziane e i bambini i più a rischio quando si parla di colpo di calore o di insolazione, ma è bene che tutta la popolazione, anche nelle altre fasce di età, faccia molta attenzione in questi giorni di clima torrido.
Piccoli, anziani e persone affette da malattie croniche
I più piccoli e i grandi adulti, come ricorda Saverio Chiaravalle, responsabile del Pronto Soccorso dell’Irccs Policlinico San Donato di Milano, sono più fragili in quanto hanno una termoregolazione diversa. In particolare, sudano meno e per questo tendono ad accumulare più calore. Gli anziani, inoltre, avvertono meno il senso di sete e quindi il rischio di disidratazione è molto elevato. Anche le persone con malattie croniche devono fare attenzione agli effetti nocivi del caldo in quanto, avendo un alterato metabolismo, sono più sensibili. Precauzioni vanno prese anche tra i lavoratori che svolgono professioni all’aperto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA