Il dibattito sui dazi. «Non è Trump a frenare le imprese»
Italia-Usa L’impatto previsto sulle filiere produttive e la rabbia per la presunta inerzia a livello europeo. «L’Ue non reagisce, sta a guardare e non decide»
Italia-Usa L’impatto previsto sulle filiere produttive e la rabbia per la presunta inerzia a livello europeo. «L’Ue non reagisce, sta a guardare e non decide»
La storia Marco Quintavalla, ex “Magistri”, gira il mondo per la Loptex. «Lezioni da remoto, l’obiettivo è la laurea in Ingegneria dell’Automazione»
La storia Chiara Luce Crotti, 19 anni, racconta il suo percorso di studi. «In classe una sola compagna, ma questo indirizzo mi ha aperto un mondo»
La storia Nemmeno la miocardite ha fermato Yara Mercuri della “Magistri” In Irlanda ha creato un sito, a ComoNext ha collaborato a un progetto con AI
Il confronto Stuart Sartori di Comocrea introduce il confronto promosso da “Imprese” su un tema che rivoluzione la manifattura
La storia Da Ponte Lambro al diploma conseguito nella sede Enaip Cantù. Decisivo lo stage a Como Lighting: «Mi sono appassionata all’area acquisti»
Formazione Il profilo di tecnico superiore in Meccatronica incontra la domanda del territorio
Pcto e Erasmus+ L’integrazione delle competenze consolida una prassi che avvantaggia studenti e imprese
Il paradosso italiano: da un lato la carenza di personale in alcuni settori; dall’altro, un elevato numero di Neet Mauro Magatti: «Gli stipendi non tengono il passo con il costo della vita, soprattutto per quanto riguarda la casa»
Scambi Gli studenti di Como e Lecco di Meccatronica ospiti in Francia a Digione e Vesoul
Il percorso L’economista Caterina Carletti sulla transizione green: «Processo collettivo, necessarie competenze e conoscenze specifiche»
Mobilità di saperi C’è anche un progetto rivolto a colmare i gap digitali nel programma che ha favorito più di 30 mila scambi nel corso del 2023
Il caso Il ddl “Capitali” ha introdotto la competenza in quest’anno scolastico Già 65 mila gli utenti raggiunti dal Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo
Il percorso Sebastiano De Maria, 17 anni, frequenta il Cfp a Monte Olimpino «Il momento più bello? Gli stage, si comprende cosa significa lavorare»
La storia Nel 2010 l’arrivo in Italia, rientro a scuola dopo l’assunzione: «Devo ringraziare il mio capo, mi ha incoraggiato a tornare a studiare»
La storia Manuel De Stefanis, IV anno di Meccanica e Meccatronica a Como «Parlo inglese sul lavoro e in famiglia. Ho colto al volo questa opportunità»
Comunicare Come orientarsi tra le certificazioni più richieste dal mercato. I pareri di My Open school di Busto Arsizio e dello “Jean Monnet” di Mariano
Scenari La “maturità digitale” focus di Confindustria Como, Lecco, Sondrio Petrali, Innovation Hub: «Trasferire alla macchina le capacità di controllo»
Il confronto Meno giovani disoccupati e sinergia con il mondo del lavoro. Un ragazzo tedesco su due in una delle 328 scuole professionali del Paese
I modelli Il focus rivolto alle aziende di Confindustria Como con Teha Da composizione e sedute del cda ai principali nodi dell’organizzazione
La storia Giacomo Osvaldo Nana è stato preso dalla Tms di Guanzate. Svolta dopo lo stage: «La mattina lavoro e al pomeriggio vado a lezione»
L’analisi La svolta per ridurre il mismatch tra scuola e lavoro: «Un’opportunità per tutte le scuole»
Agricoltura I produttori del Consorzio Igt Terre Lariane sono al lavoro in 24 aziende di pregio, tra Como e Lecco
La storia Prima lettere classiche, poi un Bachelor economico. La storia di Pietro Zanotta: «Partirò per gli Usa come visiting student»
I dati Moda e ristoranti al top, libri fanalino di coda Caramel, Confartigianato: «Penalizzato il settore legno»
Faber Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer di Intesa Sanpaolo «Il paradosso: un milione di giovani disoccupati e altrettanti posti vacanti»
La storia Veronica Rava, brillante ingegnere, ha scelto di vivere sul lago: «Le mie competenze contro il rischio idrogeologico delle nostre zone»
L’accordo La fornitura al cantiere ligure Baglietto di soluzioni ingegneristiche e materiale schermante. Commessa della Marina militare per due imbarcazioni
Lo studio Città e lago indicati come l’area più performante dal Wealth Report di Knight Frank. Tania Morabito: «Entro il 2028 il numero dei residenti super ricchi dovrebbe aumentare del 19%»
La ricerca I ragazzi sono sempre di meno e molti vanno a stare all’estero: «Sbaglia chi li accusa di individualismo: cercano autenticità e coerenza»
Loading...