
Da Appiano alla Finlandia: studenti comaschi in gara per promuovere un prodotto di export
Erasmus L’esperienza di Matteo Rimoldi e Claudia Resta: la ragazza era nel gruppo che ha poi vinto la competizione
Erasmus L’esperienza di Matteo Rimoldi e Claudia Resta: la ragazza era nel gruppo che ha poi vinto la competizione
Il Gruppo ha incorporato Maat Security raggiungendo una quota ricavi di 740 milioni e i 17.500 collaboratori
Andrea Daka, amministratore delegato della filiale italiana: «Prevediamo un forte sviluppo immobiliare, anche per effetto del turismo»
Tessile La storica azienda lariana fa un primo bilancio del trasferimento a Traona dell’area produzione «Bene il 2022, adesso una linea per i mercati esteri»
Tessile La tecnologia, invisibile all’occhio, messa a punto da Piutrenove con Creazioni Digitali. La giovane impresa di Fino Mornasco punta sull’innovazione. E realizza i baby body per il Calcio Como
Caro bollette Nei primi otto mesi, il conto supera i 4,4 miliardi di franchi. Di qui l’appello a evitare ogni tipo di spreco, dal riscaldamento in giù
L’iniziativa La filiera del tessile abbigliamento indica le priorità e chiede sostegno. Sei i punti chiave, a partire da una richiesta di aiuto sui mercati esteri
Manifattura L’accorciamento delle filiere produttive apre nuovi spazi di collaborazione con le imprese lombarde.Benati (Torneria Metalli Cucciago): «Primi sette mesi molto positivi, ora va compreso se si può fare ancora di più»
La storia Oltre 117 milioni di franchi in materiale bellico nel Quatar, acquistati per vegliare sugli stadi che ospiteranno la competizione iridata
Il report Ripresa a ostacoli per l’economia lariana nel post pandemia. Pesano costi energetici, materie prime e risorse umane
Intervista a Silvio Mascheroni , titolare della Mascheroni di Cabiate, l’azienda che ha creato i mobili per Zelensky e per il parlamento dell’Angola
Dall’energia ai prezzi degli ingredienti:conto salato per le 122 pasticcerie artigianali comasche. «Aumentato tutto, in buona parte è solo speculazione»
Distretto in difficoltà: lo choc energetico ha reso carissimi e introvabili i pannelli. Tagliabue (Confindustria Como): «Produzione altamente energivora, soffre tutta la filiera»
Grande incertezza tra i produttori di Como. Tra le opzioni sul tavolo c’è il ritorno, dopo ottant’anni, della “pagnotta al chilo”
La guerra in Ucraina. Pesanti le ricadute sul distretto brianzolo. Per alcune aziende l’export vale sino al 40% dei ricavi