
La “voglia di politica” che infiamma il Ticino. Quasi mille candidati per le elezioni cantonali
La situazione I pretendenti ai novanta seggi del Gran Consiglio sono 924. Nel 2019 erano stati quasi duecento in meno. E poi c’è il Consiglio di Stato
La situazione I pretendenti ai novanta seggi del Gran Consiglio sono 924. Nel 2019 erano stati quasi duecento in meno. E poi c’è il Consiglio di Stato
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
è dai giorni del clamoroso disastro elettorale che negli scombiccherati accampamenti degli sconfitti si dibatte e si discute e ci si arrovella sul significato della parola “sinistra”. Chi è di sinistra? Cos’è la sinistra? Dov’è la sinistra? Roba fresca… Ma …
Intervista
Ezio Mauro, classe 1948, giornalista, ha diretto “La Stampa” dal 1990 al ’96 e “Repubblica” dal 1996 al 2016. Attualmente è editorialista
del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari
Intervista Mimmo Franzinelli è studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è membro della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze
Il personaggio Malore improvviso questa mattina. Era molto noto in città sia per la sua attività professionale che per l’impegno politico
La storia Il fenomeno del frontalierato comincia nel decennio 1950-1960. Ma senza le questioni di integrazione che riempiono i dibattiti di oggi
Lutto nella politica Deputato dal ’76 al ’94, fu vicesindaco con Felice Bernasconi
Al voto I tre schieramenti pronti per le elezioni di domenica
Erba, il consigliere uscente si ripresenta con una lista civica
La confessione del tecnico azzurro nella domenica della pausa
Quando Giancarlo Giorgetti ha lanciato la bomba, le cui schegge erano scientemente dirette anche a Salvini, che conteneva la proposta di eleggere Mario Draghi al Quirinale con una “delega non scritta” sul governo, magari presieduto dal “dottor Sottile” della Lega …
Una famosa massima di Pietro Nenni, storico patriarca del Partito socialista, recitava: “Piazze piene, urne vuote”. All’epoca, infatti, il comizio era l’unico modo per sondare l’opinione pubblica in vista di una consultazione elettorale. A volte, però, l’esito delle urne, specie …
Di certo il presidente Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno, quando si riferiva ai “costruttori” , aveva in mente lady Mastella, il transfugo pentastellato Giarrusso e i vari cascami del defunto partito socialista. Ma mi faccia il piacere, direbbe …
In Svizzera senza lavoro in 152 mila,1500 posti persi al giorno. In Canton Ticino lavoro ridotto per un lavoratore su due
Domani si saprà se saranno state raggiunte le firme per portare il tema alle urne - In campo anche big come Marina Carobbio. Il ministro: «Senza incentivi rischio trasferimenti»
Marina Carobbio, presidente uscente del Consiglio nazionale, ieri all’Insubria. «In alcuni settori gli italiani vengono assunti per abbassare i salari»
L’ultima provocazione dalla Svizzera: combattere l’inquinamento o disincentivare il viavai dei lavoratori italiani?
E se grattando il Renzi spuntasse il Marcon? “Cherchez la France” dietro la mossa ultrarapida del Gian Burrasca fiorentino. A chi ha letto l’intervista in cui annunciava l’addio al Pd forse è sfuggito un passaggio fondamentale: “L’ho fatto per combattere …