Monviso, la scalata patriottica di Quintino Sella
Nel 1863 lo scienziato e ministro realizzò una spedizione in risposta agli inglesi e fondò il Cai. Questa, e molte altre storie, nel libro “Alpi” di Andrea Greci edito da Rizzoli Illustrati
Nel 1863 lo scienziato e ministro realizzò una spedizione in risposta agli inglesi e fondò il Cai. Questa, e molte altre storie, nel libro “Alpi” di Andrea Greci edito da Rizzoli Illustrati
Valsolda Giulio Bonvicini, 69 anni, aveva lasciato il paese da alcuni anni. In molti lo ricordano come persona spiritosa, affabile e generosa
Schignano Il canone previsto è di 5mila euro l’anno (la precedente richiesta era di 6 mila). Le domande entro il 18 aprile. Il sindaco Rigola: «Una sfida importante sul fronte del turismo»
(ANSA) - MILANO, 20 MAR - "Nel mondo oltre due miliardi di persone dipendono dalla neve e dal ghiaccio delle montagne che alimentano fiumi, laghi e falde acquifere, risorse essenziali per ecosistemi, agricoltura, energia, industria e usi domestici - dichiarano …
(ANSA) - MILANO, 20 MAR - Dall'Everest, il tetto del mondo, al Monte Bianco, la cima più alta d'Europa, la crisi climatica corre veloce tra i ghiacciai. Negli ultimi vent'anni hanno perso il 5,4% della loro massa, una riduzione pari …
(ANSA) - MILANO, 20 MAR - "Nel mondo oltre due miliardi di persone dipendono dalla neve e dal ghiaccio delle montagne che alimentano fiumi, laghi e falde acquifere, risorse essenziali per ecosistemi, agricoltura, energia, industria e usi domestici - dichiarano …
(ANSA) - MILANO, 20 MAR - Dall'Everest, il tetto del mondo, al Monte Bianco, la cima più alta d'Europa, la crisi climatica corre veloce tra i ghiacciai. Negli ultimi vent'anni hanno perso il 5,4% della loro massa, una riduzione pari …
Sormano Lieto fine per la storia dell’animale smarritosi sul San Primo. Il proprietario: «Grande gioia, le speranze di ritrovarlo vivo erano poche»
Nonostante ore di ricerche al Pian del Tivano il segugio non si trova: il segnale gps risulta spento. Lo speleologo: «Quella serie di tunnel non è censita»
La storia L’obiettivo è di contribuire a una terapia utile per contrastare i rischiosi malesseri di chi sale in quota. Il medico canturino, 29 anni, è specializzando a Zurigo
Cantù Una numerosa delegazione è andata a Zermatt dove è stata celebrata la messa da don Pessina
Verso il voto Una competizione che non vedrà al via l’uscente Oscar Gandola. Un filo comune tra i due
La storia Claudia Rusconi, ricercatrice di Fino, stasera sarà in biblioteca. Spiegherà cosa significa lavorare in uno dei laboratori di fisica più celebri
Lurate Caccivio Sono state installate le indicazioni per rendere le camminate più sicure e piacevoli
Un “Ordine” speciale dedicato al geologo e divulgatore, nonché prete-patriota che sfidò il “non expedit” del Papa. Sul territorio lariano e valtellinese tanti segni dei suoi studi e iniziative per il bicentenario
Figino Serenza Vinto da un male incurabile, oggi alle 15 l’ultimo saluto nella chiesa parrocchiale . La compagna Raffaella: «L’amore della mia vita». Conquistò due ottomila. Lo piange anche il Cai
Trasporti Dopo il ritocco degli orari dei bus sostitutivi, ancora più lento arrivare a Milano. Sormani: «Per forza la gente poi usa l’auto». Pelucchi: «Da ripristinare le corse al mattino»
Rovellasca «Con l’amico Luca Schiera di Erba ho affrontato la difficile parete inesplorata». Il racconto: «Sapevamo che in caso di emergenza perfino i soccorritori hanno problemi»
Valle Intelvi La presentazione della seconda fase del progetto tra Moltrasio e Griante fino al Ceresio: «Una rete fruibile da chi frequenta i nostri monti»
Il progetto Gli educatori di Global sport Lario e il Cai: storia di una partnership per salire sempre più in alto