Un altro assist: è di Cantù Next «Avanti con palasport e società»
La retrocessione della Pallacanestro Cantù non cambia il programma del gruppo di imprenditori che costruirà il palazzetto
La retrocessione della Pallacanestro Cantù non cambia il programma del gruppo di imprenditori che costruirà il palazzetto
Le parole del presidente della Pallacanestro Cantù dopo la retrocessione: «Colpa mia, chiedo scusa»
Nel primo giorno di consumazioni il giro d’affari non è certo quello di una volta. La speranza dei gestori è che si possa al più presto utilizzare anche gli spazi all’interno
Si è spenta Antonella Brianzi: docente di inglese, lascia una figlia di vent’anni.«Nonostante tutto andava all’ospedale ridendo». I funerali oggi, martedì 27aprile, alle 15 nella parrocchiale
Dal mercato dei ritorni al cambio di allenatore: una stagione finita male per la squadra brianzola
Un vero e proprio festival della bicicletta con gare emozionanti
Il coach di Cantù: «Mi piacerebbe avere una macchina del tempo e riavvolgere il nastro fino al post Cremona»
A livello regionale quasi duemila positivi. Nel Comasco ancora 257 ricoverati, 15 in Rianimazione. A Lariofiere 1151 vaccini prenotati, a Villa Erba 1240
Uomo di 43 anni tradito da un avvallamento nell’asfalto in via per Brunate. Con un gruppo di amici stava ripercorrendo lo storico tragitto del Giro di Lombardia
Il ferito è un pensionato di 78 anni. Ieri a mezzogiorno ha incrociato su un sentiero un gruppo in passeggiata, poi il dramma improvviso. Trasportato in elisoccorso all’Humanitas e operato d’urgenza all’addome
Ieri folla sul lungolago, da oggi nuove regole
Con un turno di anticipo, si chiude molto male la stagione della S. Bernardo
L’incidente in via Monte Santo poco dopo le 10 del 25 aprile
Nel mese di aprile si registra un meno 55%. I positivi accertati in città sono ora solo 136. Il sindaco: «Ma basta poco per sprecare tutti i sacrifici». Ramella: «Speriamo sia la volta buona». Azzola Guicciardi è per allentare il coprifuoco alle 22: «Più pericolosi i trasporti pubblici»
Sono Maria Sala, 96 anni di Alzate Brianza, e Domenica Calligaro, 94, di Udine. Nell’istituto restano 50 religiose, ormai negative al virus.