
Cultura e Spettacoli / Como città
Martedì 30 Luglio 2019
Concorso FilmLakers: pubblico
e giuria premiano “Benito”
La serata in biblioteca a Como ha chiuso la parentesi del Lake Como Film Festival
Como
Un auditorium affollatissimo e al gran completo ha accolto la conclusione del Lake Como Film Festival, tenutasi, a causa delle avverse condizioni meteo, alla biblioteca comunale di Como, che ha ospitato anche la premiazione del concorso FilmLakers, giunto quest’anno alla quinta edizione.

(Foto di Andrea Butti)
Sette le troupe cinematografiche, provenienti dall’Italia e dall’estero che, per sette giorni, hanno realizzato altrettanti cortometraggi, seguendo il tema “Como, città paesaggio” e ambientandoli in diverse zone della città, come il centro storico, Villa Olmo, Borgovico e Como San Giovanni, Como Borghi e Sant’Abbondio, caserme e Oltrecolle, Garzola e Civiglio, Sant’Agostino. Presentata da Tomaso Vimercati, uno dei responsabili del concorso, la serata è stata introdotta dal saluto istituzionale dell’assessore alla cultura del Comune di Como Carola Gentilini, che si è complimentata con l’intero staff organizzativo per il lavoro svolto. «Anche quest’anno il Lake Como Film Festival ha avuto un grande seguito – ha dichiarato l’assessore – è stato un piacere, per il Comune, stare accanto all’organizzazione».

(Foto di Andrea Butti)
Un coinvolto pubblico ha poi assistito alla proiezione dei sette corti e alla presentazione dei giovani autori cineasti, tutti under 30, che, emozionati, hanno scambiato qualche battuta sul proprio lavoro e sull’esperienza appena terminata, ringraziando la disponibilità e l’accoglienza dei cittadini comaschi. Il verdetto del pubblico ha confermato la decisione della giuria di qualità: entrambi i premi, da 1500 euro ciascuno, sono andati al cortometraggio dal titolo “Benito”, girato, tra Garzola e Civiglio, dalla troupe cinematografica Team Meat, composta da Erik Scarsella, Max Barry e Tiernan O’Rourke. Al secondo posto si è classificato il corto “2009 Art. 10 Bis” dei cineasti Mirko Salciarini, Federico Lombardi e Gungor Utlu (WM Production), che ha ricevuto una menzione speciale da parte della giuria, mentre “Vacanze Comasche”, di Anna Claudia Bassani, Bianca Bertini e Tommaso Olivieri (Bact Production), ambientato alle caserme e Oltrecolle, è arrivato terzo.
Alessia Roversi
© RIPRODUZIONE RISERVATA