Il canto della terra al Sociale
con la Filarmonica Toscanini

“Il canto della terra” è al Teatro Sociale di Como.

“Il canto della terra” è al Teatro Sociale di Como. Stasera alle 20.30 la Stagione concertistica del teatro ospita l’Ensemble della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma.

Sintesi di due generi

Sarà proposto “Das Lied von der Erde” di Gustav Mahler. Si tratta di una delle pagine più intense del primissimo novecento, sintesi musicale dei due generi emblematici dell’800 – il Lied e la Sinfonia – nonchè simbolo del passaggio fra due epoche, due tempi del pensiero e dell’essere europeo.

E infatti è stata messa sullo stesso piano della Teoria della relatività di Einstein, della Recherche di Proust o dell’Uomo senza qualità di Musil.

Piero Borgonovo dirigerà l’organico tutto particolare dell’adattamento per orchestra da camera che Arnold Schönberg non riuscì a completare in vita e Rainer Riehn concluse nel 1980.

Una riduzione dell’originale imponente massa orchestrale sinfonica mahleriana in un quintetto d’archi e fiati esteso a tre percussionisti con pianoforte, celesta, armonium per supplire alla tessitura armonica.

Protagonisti vocali dei sei capitoli, Das Trinklied vom Jammer der Erde (Il brindisi del dolore della terra), Der Einsame im Herbst (Il solitario in autunno), Von der Jugend (Della giovinezza), Von der Schönheit (Della bellezza), Der Trunkene im Frühling (L’ubriaco in primavera) e Der Abschied (L’addio) saranno il mezzosoprano Anna Maria Chiuri e il tenore Daniel Szeili, che condurranno gli ascoltatori nel vorticoso viaggio esistenziale della pagina mahleriana.

“Das Lied von der Erde”, vera e propria “Sinfonia di Lieder”, parla dell’esistenza tutta, della vita e della morte nella separazione lacerante dell’individuo dall’eterno ciclo di morte e rinascita del mondo.

”È la musica più personale che io abbia mai scritto”, scrisse confidandosi con Bruno Walter.

© RIPRODUZIONE RISERVATA