Il laboratorio dell’Aida
“Opera domani” al Sociale

Domani si avvia da Como l’edizione numero 18 del progetto AsLiCo per la formazione del pubblico operistico: un omaggio a Verdi

“Opera domani” diventa maggiorenne con “Aida”. Al Teatro Sociale di Como tutto è pronto per dare il via alla diciottesima edizione del progetto che AsLiCo ha creato per formare il pubblico operistico di domani: oltre centomila bambini e ragazzi di tutta Italia attendono di vivere in prima persona l’emozione del teatro musicale dal vivo con lo spettacolo che, al grido di “amore è coraggio”, porterà in scena da domani, lunedì 24, il capolavoro verdiano ambientato nell’antico Egitto ma universale nei suoi contenuti e nel suo messaggio artistico e umano.

Opera domani è ormai la costola generatrice della più vasta proposta progettuale “Opera Education” che, dalla più tenera età allo sbocciare di quella adulta, accompagna a scoprire e vivere con trasporto il magico mondo del teatro musicale. “Opera kids”, “Verdi 2.00”, “Orchestra in gioco” sono un vero e proprio network di occasioni per vivere la musica dal vivo che prende forma ogni anno fra le pareti del Teatro Sociale grazie ad AsLiCo e si propaga sempre più e superando confini sempre più ambiziosi.

Con l’anteprima di domani, ore 18,30, AsLiCo ospiterà al Teatro Sociale amici di mezza Europa già pronti a coordinarsi per l’edizione 2015. Con i rappresentanti di Opéra Royal de Wallonie, Liége (Belgio), Opéra de Rouen – Haute Normandie (Francia), Theater Magdeburg (Germania), Scottish Opera, Glasgow (Regno Unito), Teatro di Chiasso (Svizzera) sarà annunciato ufficialmente il lancio di “OperaExpo 2015, feeding the planet – energy for life”, edizione numero 19 di Opera domani, dedicata ai temi di Expo Milano 2015. Qualcosa di completamente nuovo, a partire dal titolo in cartellone, l’opera nuova “Milo, Maya e il giro del mondo” creata da Matteo Franceschini e Lisa Capaccioli per Casa Ricordi di Milano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA